FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] 1926), la casa dei Fratelli Tipografi Ribet (poi Buratti), sotto le cui insegne vivrà per alcuni anni la collana "Scrittori contemporanei", diretta da M. Gromo, e un pulviscolo di iniziative e personaggi che si muovono sulla falsariga dell'editoriale ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] Biagi, Chi è?, Roma 1908, ad vocem; T. Rovito, Letterati e giornalisti ital. contemporanei, Napoli 1922, ad vocem; G. Casati, Scrittori cattolici ital. viventi, Milano 1928, ad vocem; Chi è? Diz. biogr. degli italiani d'oggi, Roma 1936, ad vocem; Enc ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] propria raffigurante la Pace con un ramo di olivo in mano.
Bibl.: G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani…, Milano 1852, p. 147; P. Riccardi, Biblioteca matematica, Modena 1873-1876, II, coll. 231-234; G. B. C. Giulari ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] un maggiorente.
Dopo quest'anno non abbiamo più alcuna notizia sul Francini.
Fonti e Bibl.: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 60; A.M. Bandini, De Florentina Iuntarum typographiaeiusque censoribus, Lucae 1791, ad nomen; I ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] , 204 s., 212, 246. Per le note biografiche essenziali sul G. si vedano: A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 502; E.F. Fiorentini, Personaggi piacentini dell'ultimo secolo (1870-1970), Piacenza 1972, pp. 28 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] , la terza pagina divenne la sede naturale dell'avvicinamento al grande pubblico da parte della cultura più qualificata, di scrittori, poeti, filosofi, scienziati, professori, artisti, ecc. Fra i primi a scrivervi furono A. D'Ancona, F. D'Ovidio, I ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] . ufficiale del I Congresso di Storia del Risorgimento Italiano, n. 2, apr. 1906, pp. 86 a.; F. Sticca. Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, pp. 269, 323; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i congressi operai e socialisti ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] ; anche la terza pagina ricevette attente cure e ad essa egli chiamò a collaborare una larga schiera di scrittori, intellettuali e studiosi di vario indirizzo (Baldini, Bontempelli, Brancati, Cecchi, Pasquali, Volpe) che, si può dire, ne fecero ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] di Torino, a cura di U. Levra, VI-VII, Torino 2000-01, ad indices; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei. Supplemento, II, s.v.; Id., Piccolo diz. dei contemporanei italiani, ad nomen; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] questione dello sviluppo economico e politico del Mezzogiorno è imposta alla coscienza nazionale dalle inchieste e dagli studi che scrittori insigni come P. Villari, F. S. Nitti, G. Mosca, M. Ferraris conducono senza posa sin dal 1905. Persuaso che ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).