• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [5380]
Religioni [913]
Biografie [4169]
Letteratura [1402]
Storia [841]
Diritto [453]
Diritto civile [309]
Arti visive [255]
Medicina [145]
Musica [118]
Strumenti del sapere [109]

ANDREASI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Giorgio Nicola Raponi Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] ss. F.Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II,Venetiis 1717, coll. 315-316; III, ibid. 1718, col.650; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 706; C. Romussi, La morte di Alberto Maraviglia, in Arch. stor. Lombardo, I (1874), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ

DIONISI, Filippo Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] . illustri, V, Venezia 1836, pp. 168-72 (articolo di F. Fabi Montani); Bibliografia romana. Notizie della vita e delle opere degli scrittori romani dal sec. XI fino ai nostri giorni, con prolegomeni di G. Amati, Roma 1880, I, p. 109; G. Gasperoni, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Girolamo Vanna Arrighi Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520. La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] ; G. Vasari, Opere, a cura di G. Milanesi, VIII, Lettere, Firenze 1981, pp. 379 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 301; F. Ughelli - M. Coleti, Italia sacra, I, Venezia 1727, col. 630; S. Salvini, Catalogo cronologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio Adriano Prosperi Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] , Notizie istor. delle chiese di Verona, Verona 1749, I, pp. 223 s.; II, pp. 104, 698 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 584 s.; Lettere scelte del celeberrimo monsignore Ludovico di Canossa vescovo di Tricarico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENZI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Bernardino Giuseppe Pignatelli Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] s.; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955, p. 178; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 899 s.; G. A. Moschini, Della letter. venez. dei sec. XVIII, Venezia 1806, III, pp. 147 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Moncalieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Moncalieri Dario Busolini Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] Ranuccio Scotti (1639-1641), a cura di P. Blet, in Acta nuntiaturae Gallicae, Rome-Paris 1965, p. 265; O. De Rossi, Scrittori piemontesi…, Torino 1790, pp. 59, 196; Rocco da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, I, Parigi 1867, p. 240; F.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Guido Giulia Barone Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza. Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] bibliothecarum, Parisiis 1739, I, pp. 116, 136; II, p. 750; Angiolgabriello di Santa Maria, Biblioteca,e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza, Vicenza 1772, pp. 130-40; L. Barotti, Serie de' vescovi ed arcivescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNONE del Carretto, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONE del Carretto, Giorgio Ugo Dovere PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] . 132 s.; P. Galluppi, Filosofia della volontà, III, Napoli 1839, pp. 221-223; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 272; L. Volpicella in Dizionario Biografico Universale, IV, Firenze 1845-1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FERDINANDO IV DI BORBONE – FRANCESCO I DI BORBONE – PROVVIDENZIALISTICA

MADRISIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRISIO, Giovanni Francesco Rudj Gorian Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] 'Accademia di scienze del patriarca Dionisio Dolfin, in Nel Friuli del Settecento: biblioteche accademie e libri, a cura di U. Rozzo, Udine 1996, I, p. 90; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudoanonime di scrittori italiani, I, Milano 1848, p. 253. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Fulvio Raffaella Sarti Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] 1714). Il F. morì a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore, insieme con quella di scrittore, lo rese famoso. Generalmente apprezzato dai principi (a Vienna, nel 1710, fu ricevuto dalla famiglia imperiale), venne talvolta perseguitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 92
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali