D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] officio della Inquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1829; C. Minieri Riccio, Notizie biografiche e bibliografiche degli scrittori napoletani fioriti nel secolo XVII, Milano 1875, p. 31; Id., Cenno storico delle Accademie fiorite nella città ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] scopi ed era, quello delle fortezze, un problema allora molto urgente di strategia militare, che suscitò anche interventi di illustri scrittori di cose di Stato.
Nel contempo il C. era stato rieletto provveditore sopra l'Armar; per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] di Pisa viene accennato da Gino Capponi, l'altro protagonista, nei suoi Commentari, in Cronichette antiche di vari scrittori, Milano 1884, e più deitagliatamente descritto nel Notarile Antecosimiano conservato nell'Arch. di Stato di Firenze, G 752 ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] 313-317. Il Della Peruta ha anche curato la ristampa dell'opuscolo del B., facendolo precedere da una biografia, nel volume Scrittori politici dell'Ottocento, I, Giuseppe Mazzini e i democratici, Milano-Napoli 1969, pp. 881-911. Sul ritorno del B. in ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] Riunite, Controllo Finanze, reg. 1560, f. 37; Patenti Piemonte, reg. 1, f. 142; F. Della Chiesa, Catalogo degli scrittori piemontesi, Carmagnola 1660, p. 175; A. Rossotto, Syllabus scriptorum Pedemontii, Monteregali 1677, pp. 453 s.; [G. Galli della ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] seminario di Napoli, Napoli 1957, pp. 73 s., 82, 94, 142 ss., 149, 164; F. Nicolini, Saggio d'un repertorio biobibliogr. di scrittori nati o vissuti nell'antico Regno di Napoli, in Boll. d. Arch. stor. d. Banco di Napoli, fascc. 17-20 (1962-66), pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] , a complacentia de Ridolfa fiolo di Filippo Ramponi honorevole cittadino di Bologna".
Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 138-141; V. Fiorini, Relazione sulla stampa delle Cronache Bolognesi, in Bullett ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] bolognesi, 39, cc. 10-15; Ibid., Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B.455, cc. 188-216; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 139 s.; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 14; Id ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] 115r, e 127; filza 186, alle date 28 sett. e 6 ott. 1607; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di…scrittori così della città come del territorio di Ficenza, V, Vicenza 1779 pp. 293-300 (ove, però, il C. è confuso col nipote ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] 1892-93), pp. 321-401; Id., Abati, soldati, attori autori del Settecento, Bologna 1924, pp. 325 s.; G. Casati, Dizion. degli scrittori d'Italia, II, Milano 1929, pp. 127 s. (anche per Riccardo); C. Spellanzon, Storia del Ris. e dell'Unità d'Italia, I ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).