CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] politica,la polemica contro i "legisti" ...nel Seicento ital., in Arch. giurid. "F. Serafini", CXXXIII (1946), p. 33; T. Bozza, Scrittori polit. italiani..., Roma 1949, pp. 127-128; R. De Mattei, Il probl. della "Ragion di Stato" nel Seicento, in Riv ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 204, 265. Si vedano, infine, A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, s.v., e T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, sub voce. ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] , a cura di A. Giani - L. Garbi, II, Lucca 1721, pp. 178, 195, 211, 214, 216, 255; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 415 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, V, Roma 1783, p. 170; D. Moreni, Bibliografia ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] Maturi, Roma 1952, pp. 297, 369; L. Thouvenel, Le secret de l'Empereur, II, Paris 1889, p. 482; G. Rivera, Memorie biografiche degli scrittori aquilani trapassati dal 1828 al 1892, L'Aquila 1898, pp. 42 s.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] 1929, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 463; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1784, p. 371; G. Tamba, Foscarari, Raffaello, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIX, Roma 1997, p ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] V, Venezia 1901, pp. 44 s., 47 s., 79, 140; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vitae le opere degli scrittori viniziani, I,Venezia 1752, p. 509; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV,Venezia 1855, pp. 268 s.; F. Babinger ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] Museo Nazionale nella Certosa di S. Martino in Napoli..., Napoli 1876, p. 501; C. Minieri Riccio, Not. biogr. e bibliogr. degli scrittori napoletani fioriti nel sec. XVII, II, Napoli 1877, p. 43; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, I, 5, Napoli ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] ,Inscriptiones urbis patavinae, Patavii 1701, p. 404; Id.,Inscriptiones agri patavini, Patavii 1701, p. 200; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1204; G. Verci,Storia della Marca Trivigiana, III, Venetiis 1786, pp. 60 ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] della Raccolta dei Canoni intitolata "Polycarpus", in Novelle Letterarie,Firenze 1743, IV, coll. 289-295; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 97-99; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] 1620, p. 155; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, Bologna 1657, II, ad Indicem; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, p. 76; G. Guidicini, I riformatori dello stato di libertà della città di Bologna, Bologna 1876 ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).