LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] gestis Friderici II imperatoris ejusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae regum, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 105-200; E. Sthamer, Die Verwaltung der Kastelle im Königreich Sizilien unter ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] 'Italia, III, Bologna 1929, pp. 255, 258; C. Selvelli, Fano e Senigallia, Bergamo 1931, pp. 125-27; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, Milano s.d. [1934 c.] III, p. 8; N. Zazzarini, Sinigaglia e il suo circondario, Senigallia s.d. [ma 1937 ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] anciens et modernes, I, Paris 1789, pp. 23 s.; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori con osserv. critiche raccolte da varj scrittori ed aggiunte a G. Gori Gandellini, V, Siena 1809, pp. 8 s.; G. B. Baseggio, Della calcografia in Bassano e dei ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] p. 131; G. Del Vai, Notizie ecclesiastiche della Valle di Fiemme, Borgo 1884, pp. 70, 111, 122 s., 180; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 152; D. Lohninger, Der Klerus der deutschen Nationalkirche in Rom, Roma 1909, n. 841; L ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] …, Bologna 1778, pp. 47-51; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, p. 91; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 50 s., 113-115; L. de' Vegni, Lettera preliminare…, in Memorie per le belle arti, IV ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] dio; esse sorgono dall'intento di trovare analogie con le piramidi egiziane, e si appoggiano alle testimonianze degli scrittori classici, come Strabone, che vedevano nelle z. monumenti funerarî, e ad un'accezione male interpretata della parola gigunu ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] Collection H. Stathatos, Bijoux antiques, Strasburgo 1953.
(R. Pulinas)
Il grande lusso degli a. è ricordato anche da scrittori cristiani: Imprimebatur autem scuiptura in ipsa materia anuli, sive ex ferreo sive ex aureo foret. Postea usus luxuriantis ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] (m 28,43 di circonferenza) detto Tomba di Cleobulo.
Fra i numerosi figli illustri di L., politici quale Cleobulo, scrittori o filosofi come Peissindos, Evagoras, Antheas, Cleobulina, atleti quale Diagoras, merita un ricordo particolare Chares (v.), l ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] , p. 472 ss.; W. Kraiker, Kentaurenbild des Zeuxis, in 106°. Winckelmannspr., Berlino 1950; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 25; 54 s.; 472 e passim; R. Bianchi Bandinelli, Il problema della pittura antica, Firenze ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] Vicenza, a cura di P. Baldarini, II, Vicenza 1779, specie alle pp. 47 s., 60; P. Calvi, Biblioteca e storia di scrittori così della città come del territorio di Vicenza, V, Vicenza 1779, p. CXV; O. Bertotti Scamozzi, Il forestiere istruito delle cose ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).