• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4878 risultati
Tutti i risultati [10388]
Biografie [4878]
Letteratura [2335]
Storia [1206]
Religioni [1114]
Arti visive [709]
Diritto [632]
Diritto civile [401]
Archeologia [315]
Lingua [286]
Geografia [144]

CRISPO de' MONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni Pier Luigi Falaschi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] degli altri studenti godeva dell'appellativo di "ser", nonché certe edizioni senesi di studi del C. segnalate dagli scrittori indurrebbero a considerare la città toscana probabile luogo di maturazione o almeno di passaggio l'insegnamento che il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BIANCHINI, Liberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Liberio Boris Ulianich Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] . 1931, p. 286), dovrebbe esser nato a Roma: è ricordato infatti come "Liberius Blanchinius Romanus". Secondo il Mazzuchelli (Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1190 s.), ricoprì "con riputazione" molte cariche nell'Ordine servita e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Affinati, Eraldo

Enciclopedia on line

Affinati, Eraldo Affinati, Eraldo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Scrittore policentrico, ha felicemente sperimentato generi e temi diversi, quali quelli del viaggio come riappropriazione di identità [...] di documentati saggi su alcuni protagonisti della letteratura italiana (Patto giurato, 1996; Peregrin d'amore. Sotto il cielo degli scrittori d'Italia, 2010), nel 2003 ha curato l’edizione completa delle opere di M. Rigoni Stern Storie dall'Altipiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO MILANI – GAMBIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affinati, Eraldo (1)
Mostra Tutti

Oller i Moragas, Narcís

Enciclopedia on line

Scrittore catalano (Valls, Tarragona, 1846 - Barcellona 1930). Esordì col romanzo Croquis del natural (1879) che ottenne vasto successo, confermato dai romanzi seguenti, Sor Sanxa (1879), La Papallona [...] , a fondo rurale e cittadino, e d'ispirazione naturalista: Figura i paisatge (1897), Rurals i urbanes (1916), Al llapis i a la ploma (1918), ecc. Tradusse inoltre in catalano molti scrittori europei, fra cui gli italiani Goldoni, Rovetta, Giacosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TARRAGONA – CATALANO

Vlasiu, Ion

Enciclopedia on line

Scultore (Lechinţa, Mureş, 1908 - m. 1997). Studiò a Cluj e, dopo il successo della sua prima mostra a Bucarest (1934), si stabilì nella capitale romena partecipando alla vita culturale anche come pittore [...] , marmo, pietra, legno) V. ricercò le forme più appropriate all'espressione dei sentimenti, forme che gli derivarono anche dall'arte popolare della Transilvania. Di grande forza espressiva sono i suoi ritratti di eroi, scrittori e poeti romeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUCAREST

D'AFFLITTO, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Eustachio Cinzia Cassani Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] Storia della letteratura del Tiraboschi, a poco a poco iniziò a rilevarne le lacune, e la poca parte che viera dedicata agli scrittori meridionali. Fu lo stesso Tiraboschi, in risposta ai suoi appunti, a esortarlo a por mano a un lavoro di ricerca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLDWYN, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goldwyn, Samuel Giuliana Muscio Nome legalmente autorizzato, nel 1918, di Schmuel Gelbfisz, produttore polacco, naturalizzato statunitense, nato a Varsavia il 27 luglio 1879 e morto a Los Angeles il [...] Banky a Gary Cooper, Danny Kaye, David Niven, Farley Granger, Lucille Ball, Dana Andrews e Susan Hayward. Tra gli scrittori, lavorarono con lui Frances Marion, Robert Sherwood, Sinclair Lewis, Ben Hecht, Lillian Hellman. William Wyler realizzò per G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – LAURENCE OLIVIER – LILLIAN HELLMAN – ROBERT SHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDWYN, Samuel (1)
Mostra Tutti

GRECO, Emidio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Greco, Emidio Bruno Roberti Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Leporano (Taranto) il 20 ottobre 1938. Un retroterra culturale raffinato e una volontà di riflessione critica e civile lo [...] avvolge l'intrigo cosmopolita sulla sparizione di un magnate. In seguito, la tensione etico-civile propria del mondo di uno scrittore come L. Sciascia ha arricchito il cinema di G. di toni da giallo metafisico e congegni narrativi ben calibrati. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIAN MARIA VOLONTÉ – GIANCARLO GIANNINI – ENRICO FILIPPINI – NASTRO D'ARGENTO

ANTONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO (Antonino), santo Nicola Raponi Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] Di solito è detto Antonio, ma il catalogo del cod. E 24 della Biblioteca Ambrosiana lo chiama Antonino. Alcuni scrittori moderni, non si sa su quali fondamenti, lo vorrebbero appartenuto alla famiglia Fontana; se questa attribuzione dipenda dal fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vieusseux, Giovan Pietro

L'Unificazione (2011)

Vieusseux, Giovan Pietro Letterato (Oneglia, Imperia, 1779 - Firenze 1863). Proveniente da una famiglia protestate di Ginevra, si dedicò fin da giovane al commercio. Per un ventennio viaggiò incessantemente [...] per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d’incontro di scrittori e intellettuali di orientamento liberale moderato. Lo frequentarono Capponi, Tommaseo, Manzoni, Leopardi, Niccolini e molti altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA UNITA – LEOPARDI – FIRENZE – IMPERIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vieusseux, Giovan Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 488
Vocabolario
scrittóre
scrittore scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittorìa
scrittoria scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali