La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] , a cura di R. Spink, Copenaghen 1964; K. E. Miller, Government and Politics in Denmark, Boston 1968.
Letteratura. - Alcuni degli scrittori danesi che si erano già affermati nel periodo fra le due guerre mondiali, o subito dopo la seconda, sono oggi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] J. Moreno Villareal, e le scrittrici M. Glantz, M.L. Puga, S. Molina, B. Jacobs, C. Boullosa. Non mancano scrittori, tuttavia, in cui si osserva un ritorno al racconto fantastico, al romanzo d’avventura, alla rivisitazione dissacrante e ironica della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Rejnolds. L’esperienza della guerra con il Paraguay (1932-35) fu per molti anni motivo d’ispirazione per una serie di scrittori: A. Céspedes (Sangre de mestizos, 1936), O. Cerruto (Aluvión de fuego, 1935), A. Costa du Rels (Laguna H-3, 1938), G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] , era già troppo tardi. La Bulgaria, occupata dai Turchi, era condannata a un lungo marasma culturale, sicché i due principali scrittori dell’epoca, G. Camblak e Costantino il filosofo, dovettero svolgere la loro attività in Serbia e in Russia.
Solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] erectus; tra questi ultimi, l’Uomo di Bodo, rappresentante tardivo della specie, datato a circa 125.000 anni.
Dagli scrittori greci gli Etiopi sono confusi spesso con gli Indiani e solo durante la dominazione tolemaica in Egitto le conoscenze dell’E ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] occhi degli europei, con l'opera di R. Gallegos (1884-1969); ciò era perfettamente spiegabile, sia per l'intrinseco valore dello scrittore, sia per la sua lunga permanenza all'estero dove ebbe occasione di render noti i problemi e le lotte della sua ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] , il padre Feijóo esalta i nobili ingegni americani e J.J. de Eguiara y Eguren si propone di rendere noti al mondo gli scrittori del suo Messico. Ma è negli Stati Uniti dove, con il Jefferson, con Th. Paine, con John Adams si giunge all'esaltazione ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di Crónica de una muerte anunciada e di El amor en el tiempo del cólera) e che coinvolge molti degli scrittori dell'ultima generazione, i quali, obbligati a scegliere tra adesione e rottura, abbandonano, insieme alla visione onirica della realtà, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] », 1893-97); M. Valančius, pedagogo e moralista, autore di opuscoli su temi educativi e agricoli. Si segnalano inoltre lo scrittore D. Poška e il poeta A. Strazdas; il pubblicista L. Ivinskis, il predicatore e novelliere A. Tatarė. Il passaggio ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] si devono alcuni bei romanzi storici e varî libri sulla Spagna, sono stati ambedue fucilati dai Tedeschi nel 1943.
Numerosi gli scrittori di romanzi regionali, dei quali i migliori sono Anton Coolen (nato nel 1897), che descrive la vita dei poveri ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).