FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] quasi esclusivamente dalle sue opere. Notizie di carattere biografico si rilevano altresì da G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 255; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani..., in Miscell. di storia italiana ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] . des écrivains du Monde latin, I,Firenze 1905, p. 437; V. Caputo, Storici d'Italia, Milano 1966, p. 143; G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, II,Milano s. d., pp.
243 s.; Diz. del Risorg. naz., II, p. 854. Per alcuni aspetti dei D. come storico ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] .
Il manoscritto venne letto con interesse e diffuso in varie copie; tuttavia la scarsa fama dell'autore, che gli altri scrittori reduci di Famagosta, come N. Martinengo e A. Podacataro, non nominano, forse per il suo grado non elevato, ne impedì ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] ritratto a olio di U. Mauch); F. D. Raeberlin, Dissertatio historico-theologica de A.A., Gottingae 1740; G.M. Mazzuchellì, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 337-339; Chr. Gotti. Jöcher, Allg. Gelehrten Lexicon, I Leipzig 1750, coll. 212 ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] , Dell'historia della città e Regno di Napoli, II, Napoli 1675, pp. 426 s.; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, p. 298; Id., Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] I, Fulginiae 1658, pp. 247 s.; V. Armanni, Della famiglia Bentivoglia, Bologna 1682, pp. 74, 79-86; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 876; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello, 1888, pp ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] Repubblica di Venezia. Regesti,a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 60-62, 87-89, 107 s.; G. M. Mazzuchew, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 320 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, III, Venezia 1830, pp. 373, 487; V ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] , Theatrum virorum eruditione clarorum, Noribergae 1687, pp. 1086 s.; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Biblioteca e storia di… scrittori così della città come del territ. di Vicenza, V, Vicenza 1779, pp. 296 s., 299 (ilC. però è confuso con ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] cura di F. Nicolini, Bari 1913, p. 205; C. Crispolti,Perugia Augusta, Perugia 1648, p. 301; G. B. Vermiglioli,Biografia degli scrittori perugini, Perugia 1829, I, p. 303; L. Bonazzi,Storia di Perugia, Perugia 1879, II, p. 331; A. Brizi,Annali tipogr ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] 469; Ibid., Archivio segreto 2842, 2992; Ibid., Senato, Senarega 17; Genova, Bibl. univ., Mss. E. VI. 32; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 243; E. Bensa, Il Collegio dei giurisperiti di Genova, Genova 1897, p. 39; V. Spreti ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).