PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] L’idea del segretario di Bartolomeo Zucchi (Venezia 1600 e 1606) e il Segretario italiano ouero scelta di lettere di scrittori moderni cioè del Peranda, Visdomini, Lanfranco, Bentivogli et d’altri (Roma 1652).
Il volume di Peranda segnò il principio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] palazzo che rovesciò il Simonetta; così come non vale a contestare le pesanti responsabilità che, stando alle oscure allusioni di scrittori a lui contemporanei, il B. invece ebbe. Non fu certamente soltanto un caso se il richiamo dalla "commissaria ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] unionistica del p. A. P. da Sonnino..., Assisi 1966a.
G. Franchini, Bibliosofia e memorie letterarie di scrittori francescani conventuali…, Modena 1693; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXVII, Venezia 1844; F.A. Belin ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Lipsi Epistolarum selectarum centuria quinta miscellanea postuma, Antuerpiae 1611, pp. 34 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 139; Sylloges epistolarum a viris illustribus scriptarum tomi quinque, Tomus 2, quo Iusti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] anni di vita: nel 1272 morì nel suo castello di Montevarchi nell'Aretino.
La sua vicenda non passò inosservata già agli scrittori del suo tempo, anche se non riesce ad assumere il profilo eroico di altri personaggi storici di quei decenni assurti a ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] stroriografia fiorentina. Gli Annali di Simone della Tosa furono pubblicati da D.M. Manni in Cronichette antiche di varj scrittori del buon secolo della lingua toscana, Firenze 1733, pp. 125-171 (altra edizione Milano 1844).
Nello stesso volume il ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] ministro del fascismo, a cura di A. Macchi, Firenze 1993, passim; M. M., in M. Carli - G.A. Fanelli, Antologia degli scrittori fascisti, Firenze 1932, pp. 402 s.; S. Panunzio, Popolo, nazione, Stato: esame giuridico, Firenze 1933, pp. 14-16, 43, 54 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] e infine quella tedesca da Rilke, Hoffmannsthal e B. Brecht). Sempre alla ricerca di nuovi talenti, sempre pronta ad aiutare uno scrittore in difficoltà, aperta all'amicizia e a nuove iniziative, la C. continuò a dirigere la rivista finché l'età e la ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] , Cronaca Fiorentina, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 203, 218; Cronichetta d'incerto, in Cronichette antiche di vari scrittori del buon secolo della lingua toscana, a cura di D.M. Manni, Firenze 1733, pp. 196 ss.; G. Villani, Cronaca, a ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi e C. Roth, Firenze 1932, pp. 17, 24, 32-38, 164, 177; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1,Brescia 1753, pp. 392-396; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli, in ...
Leggi Tutto
scrittore
scrittóre s. m. (f. -trice) [lat. scriptor -ōris, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. a. ant. Scrivano, copista. Per estens., chi scrive ispirato da altri: Ma questo vero è scritto in molti lati Da li scrittor...
scrittoria
scrittorìa s. f. [der. di scrittore, nel sign. ant. di «scriba, copista»]. – Nella curia papale, l’ufficio, la carica di scrittore apostolico (v. scrittore, n. 1 b).