• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [56]
Letteratura [46]
Istruzione e formazione [4]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Teatro [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Strumenti del sapere [1]
Vita quotidiana [1]

STRAFFORELLO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAFFORELLO, Gustavo Marco Soresina – Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre. Studiò [...] lingua inglese (Nathaniel Hawthorne, Ralph Waldo Emerson ecc.). Tra gli anglofoni, con una certa originalità privilegiò le scrittrici, come Diana Louisa Macdonald e George Eliot, della quale pubblicò Romola. Romanzo storico (Milano 1868), ambientato ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO DE GUBERNATIS – GIROLAMO SAVONAROLA – POTERE ESECUTIVO – CESARE CORRENTI – LORENZO VALERIO

CAVALLARI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLARI, Giulia Ciro Cuciniello Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] -L (1954-55), pp. 128-133; C. Catanzaro, La donna ital. nelle scienze, nelle lettere, nelle arti. Diz. biogr. delle scrittrici e delle artiste viventi con prefaz. di G. Manzi, Firenze 1890-1892, pp. 240-243; A. De Gubernatis, Dict. international des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORMANI CASTELLI, Ismenia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI CASTELLI, Ismenia Maria Teresa Mori – Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti. La [...] e contrario alla fusione con il Piemonte. La protagonista della vicenda, inoltre, che era chiaramente l’alter ego della scrittrice, rivela un’acuta percezione delle disparità di genere nella sfera personale e privata e si pronuncia a favore della ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA SOLERA MANTEGAZZA – MASSIMO D’AZEGLIO – ADELAIDE CAIROLI – ALFABETIZZAZIONE – TOMMASO GROSSI

PELLEGRI, Rina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRI, Rina Marzia Minutelli PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna. Da un [...] a Parnaso. Saggi e note su poeti del secolo XX, Bergamo 1954, p. 198; M. Gastaldi - C. Scano, Dizionario delle scrittrici italiane contemporanee: arte, lettere, scienze, Milano 1961, p. 153; S. Verdino, La cultura tra le due guerre, in La letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARABOTTI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARABOTTI, Arcangela Rossella Lalli (Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] stampa, che angustiarono la monaca rendendola oggetto di aspre critiche, fra cui in particolare quella – piuttosto comune per molte scrittrici del secolo – che non fosse lei la vera autrice delle sue opere (Contro ’l lusso donnesco..., 1644, 1998, p ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – REPUBBLICA DI VENEZIA – VITTORIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO

POZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Giovanni Guido Predojetta POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] Temi, topoi, stereotipi, in Letteratura italiana, III, 1, Le forme del testo. Teoria e poesia, Torino 1984, pp. 391-436; Scrittrici mistiche italiane, a cura di G. Pozzi - C. Leonardi, Genova 1988 (1996); R. Feitknecht - G. Pozzi, Italiano e Italiani ... Leggi Tutto
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – STRAGE DEGLI’INNOCENTI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GROSSON, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSON (Grosson de Guentry), Paola Carlo D'Alessio Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli. Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] e modelli di vita femminile nell'Italia dell'Ottocento, a cura di S. Soldani, Milano 1989, p. 293; A. Arslan, Scrittrici e giornaliste lombarde tra Otto e Novecento, in Donna lombarda 1860-1945, a cura di A. Gigli Marchetti - N. Torcellan, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Maria Valentina Coen Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] s.; I. De Blasi, Le scrittici italiane dalle origini al 1800, Firenze 1930, pp. 300 s.; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, in Encicl. biogr. e bibliogr. italiana, Roma 1941, pp. 272 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, p. 158; Diz. encicl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVITALE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Francesca Monica Venturini – Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] de F. S., in Amor y erotismo en la literatura, a cura di V. González Martín, Salamanca 1999, pp. 405-416; Autodizionario delle scrittrici del Novecento in Toscana, a cura di E. Pellegrini, Firenze 2000, ad ind.; F. S., a cura di L. Costantini, Pesaro ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANVITALE, Francesca (1)
Mostra Tutti

MARATTI, Faustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI, Faustina Serena Veneziani Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] di Roma, dall'Impero romano al 1860 (catal., Ariccia), a cura di M. Natoli - F. Petrucci, Roma 2003, pp. 148 s.; Poetesse e scrittrici, a cura di M. Bandini Buti, Roma 1941, I, pp. 375 s.; Enc. Italiana, XXXV, pp. 893 s. (s.v. Zappi-Maratti, Faustina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Faustina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
shtetl
shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
ferrantiano
ferrantiano 1. 1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali