• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [235]
Letteratura [97]
Biografie [72]
Storia [29]
Geografia [27]
Letterature per continenti e paesi [26]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [17]
Musica [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] 1964 della rivista Écriture. Nel panorama letterario del 20° sec. occupa un posto di rilievo la produzione di alcune scrittrici: M. Saint-Hélier, autrice di due cicli di romanzi costruiti con una elaborata tecnica associativa e lunghi monologhi; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

PALEY, Grace

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEY, Grace Gabriella Ferruggia Scrittrice statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1922, nel quartiere popolare del South East Bronx. I genitori, ebrei russi socialisti, vi erano emigrati nel 1905. [...] with Cora Kaplan, in Writing lives, a cura di M. Chamberlain, Londra 1988; S. Poli, La nascita della parola: interviste a scrittrici americane, in Identità e scrittura, a cura di A. L. Accardo e altri, Roma 1988; M. Materassi, Racconto d'annata. Doc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEY, Grace (1)
Mostra Tutti

FRESCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI, Maria Pino Fasano Nacque a Firenze il 3 apr. 1881 da Ercole e da Zaira Morelli Poggeschi. Nel vivace ambiente culturale fiorentino che aveva preso a frequentare - nel 1900-1901 collaborò, fra [...] , M. Borgese, in Panorama della letteratura femminile contemporanea, Milano 1936, pp. 367, 621; M. Bandini Buti, M. Borgese, in Poetesse e scrittrici, I, Roma 1941, p. 10; L. Russo, M. Borgese, in I narratori, Milano 1951, p. 177; L. Giuliani, Indici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECELATRO, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Enrichetta Stefano Giornetti Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] ital. del nostro secolo, Milano 1929, p. 76; M. Gastaldi, Donne luce d'Italia, Pistoia 1930, p. 296; Id., Panorama della letteratura femminile contemporanea, Milano 1936, p. 296; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Roma 1941, I, pp. 134 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO – SEBASTOPOLI – CATANZARO – MADDALONI

Cinese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Maria Rita Masci Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] è indicativo di questo nuovo approccio e inaugura una corrente che comprende gli autori nati dopo gli anni Settanta e le scrittrici definite dalla critica le 'belle donne'. La sua prima raccolta, La la la (1997; trad. it. Nove oggetti di desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA DI MERCATO – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinese, letteratura (3)
Mostra Tutti

OLSEN, Lerner Tillie

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLSEN, Lerner Tillie Marina Camboni Scrittrice statunitense, nata a Omaha (Nebraska) il 14 gennaio 1913. Figlia di ebrei russi, rifugiati in America dopo la rivoluzione del 1905, nel 1931 aderì all'organizzazione [...] dell'autrice con brani di lettere, diari, annotazioni, nei quali scrittori (da H. Melville a T. Hardy a F. Kafka) e scrittrici (V. Woolf, K. Mansfield, K.A. Porter, R. Harding Davis) riportano le costrizioni, gli ostacoli, i rifiuti e le censure che ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – SANTA BARBARA – SESSISMO – NEBRASKA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLSEN, Lerner Tillie (1)
Mostra Tutti

COSTA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Margherita (Maria Margherita) Martino Capucci Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] d'ogni secolo, Venezia 1726, II, pp. 149-154(testi della C. figurano anche in J. De Blasi, Antologia delle scrittrici italiane, Firenze 1930, pp. 334-341).Anche nel Violino sono raccolte per lo più rime amorose (tra l'altro diciassette idilli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – MARGHERITA DE' MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – COMMEDIA DELL'ARTE – ALESSANDRO ADIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Margherita (1)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Prudenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Prudenza Lucinda Spera Appartenente a una illustre casata romana, nacque a Roma il 17 dic. 1654 da Mario (fratello del cardinale Giulio e parente di papa Clemente X) e Maddalena Falconieri, [...] bio-bibliografico, I, Torino 1990, pp. 448 s. (s.v. Capizucchi Gabrielli, Prudenza); Enc. biografica e bibliogr. italiana, M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, I, p. 135; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, LXII, p. 112. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Araba, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] della guerra, è il 'luogo' dove sondare l'impatto della violenza sull'individuo e sulla società: come afferma la scrittrice libanese Hoda Barakat (n. 1952), "scriviamo perché non abbiamo più niente, perché siamo superflui e inutili" (in S. Pagani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GUERRA IN ̔IRĀQ – SINCRETISMO – PALESTINA – ISLAMISTA

POGGIOLINI, Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLINI, Giuseppa Maria Teresa Mori POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] , 16 maggio 1913, p. 215; C. Villani Stelle femminili, Napoli 1915, ad vocem; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, in Enciclopedia biografica bibliografica italiana, II, Roma 1942, ad vocem; C. Cattaneo, Scritti letterari, artistici, linguistici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANNA MARIA MOZZONI – TERESA BANDETTINI – ANNA KULISCIOFF – FERRANTE APORTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
shtetl
shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
ferrantiano
ferrantiano 1. 1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali