• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [235]
Biografie [72]
Letteratura [97]
Storia [29]
Geografia [27]
Letterature per continenti e paesi [26]
Arti visive [20]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [17]
Musica [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [16]

Brontë, Charlotte, Emily e Anne

Enciclopedia on line

Brontë, Charlotte, Emily e Anne Scrittrici inglesi, sorelle (Ch.: Thornton, Yorkshire, 1816 - Haworth 1855, E.: Thornton 1818 - Haworth 1848, A.: Thornton 1820 - Scarborough 1849). Salvo un viaggio di Charlotte e Emily a Bruxelles (1842), [...] le brevi vite furono senza eventi. Dall'esperienza belga Charlotte trasse un romanzo, The professor, pubblicato postumo. Le tre sorelle pubblicarono le loro poesie con pseudonimi in volume unico: Poems ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WUTHERING HEIGHTS – SCARBOROUGH – JANE EYRE – BRUXELLES – YORKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brontë, Charlotte, Emily e Anne (1)
Mostra Tutti

Läckberg, Camilla

Enciclopedia on line

Läckberg, Camilla Scrittrice svedese (n. Fjällbacka 1974). È una delle più affermate scrittrici di romanzi polizieschi della cosiddetta "scuola scandinava", caratterizzata da storie più cerebrali e meno violente della corrispettiva [...] produzione statunitense. Laureata in Economia e diritto commerciale, ha iniziato la sua carriera di giallista ottenendo subito un grande successo editoriale con il romanzo Isprinsessan (2002; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANIMO UMANO – GIALLISTA

Belli, Gioconda

Enciclopedia on line

Belli, Gioconda Scrittrice e attivista nicaraguense (n. Managua 1948). Annoverata tra le più importanti scrittrici dell’America Latina, è stata attiva in politica sin dalla giovinezza: membro del Fronte Sandinista di [...] Liberazione Nazionale, dopo la sconfitta di A. Somoza Debayle (1979), ha occupato posizioni importanti nel partito Sandinista (in seguito abbandonato per divergenze con i vertici). Accanto all’attivismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – AMERICA LATINA – MANAGUA – EL PAÍS

Tsushima, Yūko

Enciclopedia on line

Scrittrice giapponese (Tokyo 1947 - ivi 2016). Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, appartiene a un nutrito gruppo di scrittrici restie ad accettare l'etichetta riduttiva di joryū bungaku ("letteratura [...] femminile"). Nelle opere di T. la figura centrale è sempre una donna che si batte per affermare la propria indipendenza intellettuale ed emotiva nell'ambito di una struttura sociale conformista. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DAZAI OSAMU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsushima, Yūko (1)
Mostra Tutti

FERRUGGIA, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUGGIA, Gemma Marzia G. Lea Pacella Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] Su quella stessa rivista la F. scrisse articoli di costume, ritratti dei grandi personaggi dell'epoca, profili di scrittori e scrittrici legati a lei da profonda amicizia (G. Pascoli, A. Fogazzaro, E. De Amicis, M. Serao, ecc.). Nello stesso 1907, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVAZZI, Giovanni Giuseppe Monsagrati Nacque a Firenze il 16 novembre del 1870 da Luigi e da Maria Bonacini, ambedue modenesi; laureatosi in lettere, egli intraprese la carriera dell'insegnamento, [...] colonne di giornali come Il Panaro di Modena o di riviste come Il Pensiero italiano. Nel volume Profili di scrittrici italiane (Lecce 1898) raccolse poi i saggi di letteratura contemporanea pubblicati sui fascicoli mensili de Il Pensiero italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTI, Cordula

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Cordula Alessandra Cenni POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] diari – riuniti poi nelle Lettere d’amore a Lina di Sibilla Aleramo – in cui viene raccontata l’appassionata relazione tra le due scrittrici, consumatasi tra il 1909 e il 1910. Da queste carte si è venuti a conoscenza del fatto che la famosa storia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – BIBLIOTECA CLASSENSE – JIDDU KRISHNAMURTI – RAINER MARIA RILKE

Pallavicini, Piersandro

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Vigevano 1962). Docente di Chimica presso l’Università di Pavia, ha iniziato a scrivere pubblicando racconti negli anni Novanta per riviste letterarie come Versodove, Addictions [...] allo scrittore. Tra i libri più recenti si ricordano: Romanzo per signora (2012), Racconti per signora (2013) Una commedia italiana (2014), La chimica della bellezza (2016), Nel giardino delle scrittrici nude (2019) e Il figlio del direttore (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDEL – VIGEVANO – INFERNO – ITALIA

COSTANTINI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COSTANTINI, Maria Luisa Lucia Strappini Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] inglese e americana che coltivò per tutta la vita, scrisse e pubblicò a Roma nel 1930 Scrittrici d'America, una breve rassegna di scrittrici americane di poesia, narrativa e teatro, preceduta da un esordio di carattere storico-narrativo, carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Petri, Romana

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Roma 1965). Scoperta dallo scrittore G. Manganelli, nel 1990 ha esordito con la raccolta di racconti Il gambero blu. Negli anni successivi ha alternato alla carriera letteraria [...] completamente alla letteratura. Con uno stile classico-barocco e surreale insieme, P. è considerata una delle più influenti scrittrici contemporanee (ha vinto premi quali il Mondello e il Grinzane Cavour) ed è autrice dei fortunati Ovunque io sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
shtetl
shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di Konin...
ferrantiano
ferrantiano 1. 1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali