scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] per riprodurre il suono delle parole: nel mondo mediterraneo, nordafricano, mediorientale e sudasiatico si verificò una fioritura di scritturealfabetiche, le più importanti delle quali sono ancora in uso
Suoni e immagini
Nel corso di tutta la sua ...
Leggi Tutto
Linguistica
Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.
L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] quali offrono un sistema misto di ideogrammi e di segni fonetici. Le più antiche testimonianze di scritturaalfabetica provengono dalla Siria e dalla Palestina (iscrizioni pseudogeroglifiche di Biblo, centro commerciale sulla costa fenicia sottomessa ...
Leggi Tutto
Popolazione che in origine occupava l’omonima regione (Fenicia), nella zona costiera del Mediterraneo orientale. Era questo l’unico tratto della costa del Vicino Oriente ben dotato di porti, e stretto [...] precedente quella fenicia, utilizzava il sistema ideografico dei geroglifici –, i f. furono i primi ad adottare un sistema di scritturaalfabetico, composto da un numero limitato di segni, ognuno dei quali serviva a designare un suono. Fu tramite i f ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] ) e quello al postmoderno (legato ai media telematici).
Chi pone l’accento sulla scrittura, parla di una «terza fase» – dopo quelle aperte dalla scritturaalfabetica e dalla stampa – in cui all’intelligenza ‘sequenziale’ si va sostituendo un ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] e la brahmi. In Etiopia, infine, il Regno di Aksum adottò, prima del 4° secolo d.C., una scritturaalfabetica consonantica affine a quella brahmi, trasmessa dall’Arabia meridionale, che è stata largamente adoperata per la produzione epigrafica e per ...
Leggi Tutto
stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più [...] terminazione aveva un segno rimpicciolito spostabile dalla base normale di scrittura. In età moderna, la s. rinacque in Inghilterra punto di vista grafico, gli Inglesi immaginano un alfabeto a base geometrica (segmenti di varia lunghezza e direzione ...
Leggi Tutto
Elemento di scrittura, in sostanza pittografica, in cui però la figura non significa più l’oggetto rappresentato ma semplicemente il suono del suo nome: il f. può costituire perciò un momento di trapasso [...] dalla pittografia alla scrittura verbale, sillabica o anche alfabetica. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] , magia, medicina, o filosofia) e tutto ciò che gli Antichi lasciarono nelle loro tombe in fatto di scrittura scientifica e antiche calligrafie o alfabeti. (Kanz al-iḫtiṣāṣ, ed. Merza, p. 339)
2) Il secondo fattore è dato dall'interesse attivo che ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...