Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e nell’architettura, specie nella regione messico-andina. Grandi progressi avevano compiuto nell’area mesoamericana la scritturapittografica, la numerazione, il computo del tempo.
La conquista e la colonizzazione europea hanno in parte distrutto ...
Leggi Tutto
Festo
Antica città presso la costa meridionale di Creta. È ricordata da Omero, Diodoro, Strabone e da altri autori. Su una collina, già occupata dal Neolitico finale, sorse poco dopo il 2000 a.C. (o [...] «di Kamares»). Al periodo intermedio tra primo e secondo palazzo data il noto disco di F., un importante documento di scritturapittografica, non ancora decifrato. Andato in rovina verso il 1450 a.C., il palazzo fu in parte riadoperato in età micenea ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] mosaico; inoltre in questo periodo si ha l'invenzione della scrittura. Il periodo corrispondente agli strati IV e V (ca. corredo funerario di ceramica, armi, utensili; qualche tavola pittografica, che è tra gli esemplari più antichi; dei cilindri ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
pittografia
pittografìa (o pictografìa) s. f. [dall’ingl. pictography, comp. del lat. pictus, part. pass. di pingĕre «dipingere», e -graphy «-grafia»]. – 1. Forma primitiva di scrittura, costituita da disegni di oggetti (pittogrammi), assunti...