Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e nell’architettura, specie nella regione messico-andina. Grandi progressi avevano compiuto nell’area mesoamericana la scritturapittografica, la numerazione, il computo del tempo.
La conquista e la colonizzazione europea hanno in parte distrutto ...
Leggi Tutto
Popolazione del Darien (al confine tra Panama e Colombia), di lingua chibcha. Sono divisi in due sezioni: una stanziata sulla costa atlantica (San Blas) e una all’interno, nel bacino del Chepo, oltre a [...] , la divisione in strati sociali e in due partiti politici, lo sciamanismo, le cerimonie per la pubertà delle fanciulle, la covata ecc. Caratteristica anche la scritturapittografica, usata come mezzo mnemonico per i canti cerimoniali e curativi. ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] le società indigene al graduale abbandono della s. pittografica e ideografica; nello stesso tempo, però, si ebbero . Le s. di conformità sono redatte in contrapposizione alle scritture d’iniziativa da chi non ha compiuto l’operazione direttamente, ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
pittografia
pittografìa (o pictografìa) s. f. [dall’ingl. pictography, comp. del lat. pictus, part. pass. di pingĕre «dipingere», e -graphy «-grafia»]. – 1. Forma primitiva di scrittura, costituita da disegni di oggetti (pittogrammi), assunti...