Forma di scrittura composta di disegni di oggetti (pittogrammi), assunti con valore significativo ora aderente e immediato ora simbolico e astratto. Differentemente dai geroglifici, nessuno dei disegni [...] non compare in genere agli inizi della storia della scrittura né è molto diffusa tra i popoli d’interesse successione delle scene che è tipica delle p. americane. Parzialmente pittografici sono gli wampum irochesi e algonchini, ma è soprattutto tra ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei circa 3000 segni della scritturapittografica degli antichi Egizi. I g., che sono immagini schematiche di oggetti naturali, avevano valore ideografico e fonetico; i segni fonetici servivano [...] segni fonetici. I g. sono documentati fino all’anno 394 d.C. Dallo ieratico, che è forma corsiva della scrittura g., si sviluppò la scrittura ancora più corsiva detta demotica. La prima base per il deciframento dei g. fu fornita a J.-F. Champollion ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] di disegni più piccoli e a disporli in file ordinate dando vita alla prima e più primitiva forma di scrittura, la pittografia.
Ogni pittogramma è una figurina molto stilizzata che fornisce un’immagine ben riconoscibile di un essere umano, un animale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di cereali, associando indissolubilmente la nozione di qualità a quella di quantità.
L'evoluzione dai contrassegni alla scritturapittografica dimostra l'acquisizione di nuove capacità cognitive per elaborare quantità sempre maggiori di dati e un ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] e tecnica.
Fra il 2200 e il 1700 circa a.C. si sviluppò nella valle dell’Indo un tipo di scritturapittografica consistente in una serie di segni (oltre 400) non ancora interamente interpretati, adoperata soprattutto in sigilli e graffiti; è ...
Leggi Tutto
Elemento di scrittura, in sostanza pittografica, in cui però la figura non significa più l’oggetto rappresentato ma semplicemente il suono del suo nome: il f. può costituire perciò un momento di trapasso [...] dalla pittografia alla scrittura verbale, sillabica o anche alfabetica. ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
pittografia
pittografìa (o pictografìa) s. f. [dall’ingl. pictography, comp. del lat. pictus, part. pass. di pingĕre «dipingere», e -graphy «-grafia»]. – 1. Forma primitiva di scrittura, costituita da disegni di oggetti (pittogrammi), assunti...