La scritturaprivata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] del testatore). Eccezionalmente sono sottoposte al trattamento delle scrittureprivate alcune scrittureprive di sottoscrizione, cioè i telegrammi e le scritture contabili. L’efficacia delle scrittureprivate consiste nel fare piena prova, fino a ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] sta in giudizio non personalmente ma mediante il difensore munito di procura speciale conferita con atto pubblico o scritturaprivata autenticata e apposta in calce o a margine della dichiarazione di parte civile. La dichiarazione svolge la funzione ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] pena di nullità per atto pubblico e altri che sotto la stessa pena devono farsi per atto pubblico o scritturaprivata. Della prima specie è, p. es., la donazione. Alla seconda appartengono le convenzioni che trasferiscono la proprietà d'immobili ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] o annotare, o da cui nasce il diritto all'ipoteca), nella forma dovuta (sentenza o atto pubblico o scritturaprivata autenticata), e di taluni altri documenti specificamente richiesti. L'attività del preposto (o suoi collaboratori, dei quali egli ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] parte dei comproprietarî, ai quali viene offerta la possibilità di costituirsi in società d'armamento mediante scritturaprivata, con sottoscrizione di tutti i caratisti, ovvero con deliberazione della maggioranza, con sottoscrizione dei consenzienti ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] della cosa locata. Il compratore è tenuto a rispettare la locazione che risulti anteriore all'alienazione da atto pubblico o scritturaprivata di data certa, a meno che il locatore si sia riservato il diritto di sciogliere il rapporto nel caso di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] spettanti ai discendenti e agli ascendenti, possono effettuarsi liberamente e cioè mediante testamento olografo o scritturaprivata davanti a due testimonî, o testamento allografo davanti a quattro testimonî, mediante un testamento pubblicamente ...
Leggi Tutto
Diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili registrati del debitore, o di un terzo che lo garantisce, al fine di assicurare con la vendita forzata dei [...] il conservatore deve iscrivere d’ufficio l’ipoteca legale, salvo che gli sia presentato un atto pubblico o una scritturaprivata autenticata o accertata giudizialmente, da cui risulti che gli obblighi sono stati adempiuti o che vi è stata rinuncia ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] l’accettazione (art. 459 c.c.): quest’ultima può essere espressa (contenuta in un atto pubblico o in una scritturaprivata) o tacita (quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare l’eredità ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] anni (art. 480 c.c.). L’accettazione può essere espressa, quando è contenuta in un atto pubblico o in una scritturaprivata, oppure tacita, quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...