Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] se il primo libro, Il ragazzo morto e le comete, viene pubblicato dall’editore Neri Pozza nel 1950, quando lo scrittore ha solo quando l’esperienza della lettura e quella della scrittura si intrecciano naturalmente, fluendo nei gesti quotidiani, ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] esplicitata – anche nelle Trenta regole per una buona scrittura amministrativa redatte da Cortelazzo e Pellegrino (2002, cit. ).Vellutino, D., L’italiano istituzionale per la comunicazione pubblica, Bologna, il Mulino, 2018. La rubrica A proposito ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] , Roma-Bari, Laterza, 2003.Fortis, D., Semplificare l'atto amministrativo, in «Rivista italiana di comunicazione pubblica», 18, 2003.Raso, T., La scrittura burocratica, Roma, Carocci, 2005. Crediti immagine: Alessandra Loverso, Festival DiParola ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] della politica e dell’amministrazione, tiene il corso di Scrittura amministrativa e istituzionale, mirante ad abituare i futuri scriventi dell’amministrazione e delle istituzioni pubbliche alla chiarezza e alla semplicità, laddove possibile. Un testo ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] e ’60 del Novecento, ha favorito una piccola espansione degli usi dialettali nella scrittura, specialmente per gioco o a fini persuasivi nella politica e nella pubblicità, più raramente nella vita quotidiana per finalità pratiche. È questo un aspetto ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] proprio a memorizzare per chi recitava, ma anche a familiarizzare con i personaggi per il pubblico. Sebbene la tradizione poetica abbia poi seguito un percorso di scrittura e di lettura individuale (così come nel teatro si è passati al canovaccio e ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] attività d’informazione e comunicazione, progettati e scritti da differenti professionisti della scrittura che non sono redattori di atti amministrativi. Sono comunicatori pubblici, content creator e giornalisti il cui compito è informare e far ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] al commercio e alla finanza, attivo nella vita pubblica e soprattutto legato alla fondazione dell’ospedale di Santa piano temporale – il passato della storia e il presente della scrittura – e per lo sdoppiamento del protagonista, che è personaggio ( ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] arrivi dall’esterno, tutto ciò che è umano. Tra pubblico e privatoEd è per questo che la conversazione è costellata p. 75).Poi per alcuni temi di portata generale, la scrittura manuale e il corsivo, l’attenzione alle acquisizioni delle neuroscienze ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] che ha cercato di uniformare gli stili. Nella scrittura vocale emerge una differenza: Carpi ha utilizzato una alla vita e agli scritti di Franz Kafka.Nel 2020, viene pubblicato Kafka, il singolo d’esordio (con annesso videoclip) come producer e ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al monarca sono le forme e la materia dell'attività...
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: «Modo di parlare o scrivere, livello...