Editoria
Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: n. dell’autore (N.d.A.), quando è l’autore che interviene a [...] aumentata o diminuita di un semitono o di un tono tramite l’alterazione.
Paleografia
Ciascuna delle forme della scritturastenografica usata nell’età romana e nel Medioevo; furono ideate, secondo la tradizione, da Tirone, liberto di Cicerone, per ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (XXXII, p. 698)
Giuseppe ALIPRANDI
a) La stenografia scolastica. - La commissione tecnica nominata dalla Reale Accademia d'Italia, d'intesa con il Ministero dell'educazione nazionale (p. [...] Meschini (morto il 6 dicembre 1935) nella "Celere scrittura" si limita, essenzialmente, alla stenoscrizione integrale della parola. Tale prima parte va integrata dalla seconda (stenografia commerciale) che riduce lo stenogramma, con varî artifici ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...
brachigrafia
brachigrafìa s. f. [comp. di brachi- e -grafia]. – Termine poco com. per indicare la stenografia o scrittura abbreviata in genere, e anche lo studio delle abbreviature nelle scritture antiche.