• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Archeologia [38]
Storia [16]
Lingua [17]
Asia [19]
Arti visive [16]
Sistemi di scrittura [8]
Geografia [7]
Discipline e tecniche di ricerca [7]
Temi generali [7]
Popoli antichi [5]

SEMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMITI Giorgio Levi Della Vida . I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] (per i particolari si vedano le singole voci). 1. Gruppo assiro-babilonese (accadico), i cui documenti sono in scrittura cuneiforme, ciò che ne rende talvolta ardua l'esatta comprensione fonetica. Per quanto documentato in età molto più antica di ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – SCRITTURA CUNEIFORME – MOVIMENTO RETROGRADO – TAVOLA DEI POPOLI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMITI (1)
Mostra Tutti

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] usate dai popoli storici, delle quali daremo ora rapido cenno. Numerazione a cifre ideografiche; scrittura cuneiforme. - Nella notazione cuneiforme (Babilonesi, Assiri, Elamiti, Hittiti, Persiani, ecc.) l'unità è rappresentata da un cuneo verticale ... Leggi Tutto

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] (Everything is illuminated, 2002; trad. it. Ogni cosa èilluminata, 2002), Kader Abdolah (Spijkerschrift, 2000; trad. it. Scrittura cuneiforme, 2003), Feridun Zaimoglu (Leyla, 2006; trad. it. 2007), Julie Otsuka (The Buddha in the attic, 2011; trad ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA

MITANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITANNI Giuseppe Furlani . Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] composti. Nel sostantivo non si fa distinzione tra il singolare e il plurale; quest'ultimo è qualche volta indicato nella scrittura cuneiforme dal solito segno del plurale. Anche il verbo non fa distinzione alcuna tra i due numeri. Il mitannico ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITANNI (2)
Mostra Tutti

SICHEM

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHEM (ebraico Shĕkhem, greco Συχέμ, Σίχιμα) Giuseppe Ricciotti Città della Palestina nella regione delle montagne di Efraim, fra i monti Ebal e Garizim. In forza della sua situazione geografica, al [...] l'effetto dell'incendio di Abimelech. Fra le macerie furono ritrovate due tavolette d'argilla con scrittura cuneiforme. I successivi scavi (Welter) modificarono sostanzialmente le conclusioni tratte in precedenza. La parte centrale riportata alla ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – GIOVANNI IRCANO – FLAVIA NEAPOLIS – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICHEM (2)
Mostra Tutti

PASIGRAFIA e PASILALIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASIGRAFIA e PASILALIA (dal gr. πᾶσι "per tutti" γραϕή "scrittura" e λαλία "parlare") Stefano La Colla Il termine di pasigrafia fu creato nel 1797 da Joseph de Maimieux (1753-1820) come quello di pasilalia [...] , Roma 1663), da J. de Maimieux (Pasigraphie, Parigi 1797), G. F. Grotefend, il decifratore della scrittura cuneiforme (Commentatio de pasigraphia, Gottinga 1799), il glottologo J. S. Vater (Pasigraphie und Antipasigraphie, Weissenfels 1799), Zalkind ... Leggi Tutto

MENANT, Joachim

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANT, Joachim Giuseppe Furlani Magistrato e assiriologo, nato a Cherbourg il 16 aprile 1820, morto a Parigi il 30 agosto 1899. Fu giudice dal 1846 al 1890, nel quale anno fu collocato a riposo col [...] consigliere onorario. La sua posizione nella storia dell'assiriologia è cospicua, poiché coi lavori di decifrazione della scrittura cuneiforme, le edizioni di testi assiri e babilonesi e gli studî sulla glittica mesopotamica aprì alla giovane scienza ... Leggi Tutto

THUREAU-DANGIN, François

Enciclopedia Italiana (1937)

THUREAU-DANGIN, François Giuseppe Furlani Assiriologo francese, uno dei più profondi conoscitori della lingua sumera. Nacque il 3 gennaio 1872 a Parigi. Fu conservatore dei musei nazionali ed è membro [...] ottava campagna di Sargon e un fascicolo con rituali accadi. Si devono a lui anche studî importanti sulla storia della scrittura cuneiforme. Diresse gli scavi archeologici di Tell Aḥmar e ne pubblicò la relazione. In due volumi pubblicò un sistema di ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] di una compiuta organizzazione statale si riconoscono nel periodo di Uruk tardo, nell'apparizione dei primi testi in scrittura cuneiforme e delle prime impronte di sigilli cilindrici, nonché delle bullae d'argilla cave contenenti tokens (gettoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] Mesopotamia centrale, nella fase di poco anteriore. Quest'ultimo centro, che marca un decisivo momento nello sviluppo della scrittura cuneiforme, ha restituito una serie di edifici-case occupati da grossi lotti di tavolette, tra i quali la Tablet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cuneifórme
cuneiforme cuneifórme agg. [comp. di cuneo e -forme]. – 1. Che ha forma di cuneo. In partic.: a. In anatomia, ossa c., le tre ossa del tarso, interposte fra lo scafoide e il cuboide. b. In botanica, sinon. di cuneato. 2. Scrittura c., tipo...
scrittura
scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali