Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] a.C.) lo nomina attraverso i disegni di un pesce (nar) e di uno scalpello (mer).
Il passaggio alla scritturaalfabetica decretò l’abbandono dell’iconismo diretto della rappresentazione, ma d’altro lato rese ancora più evidenti le possibilità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] sulle botteghe artigianali e dalla padronanza specialistica della tecnica della scrittura, perde progressivamente terreno e dove vediamo affermarsi delle tecniche socialmente diffuse, come la metallurgia del ferro e l’uso della scritturaalfabetica. ...
Leggi Tutto
stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più [...] terminazione aveva un segno rimpicciolito spostabile dalla base normale di scrittura. In età moderna, la s. rinacque in Inghilterra punto di vista grafico, gli Inglesi immaginano un alfabeto a base geometrica (segmenti di varia lunghezza e direzione ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] austronesiche non si è arrivati alla vera scritturaalfabetica. Invece vi sono penetrati sistemi di scrittura stranieri. Venne dapprima una scrittura dall'India, e da essa derivano i principali alfabeti odierni delle Indie Olandesi e delle Filippine ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...]
Ed esso si estende, allora, anche alla musica strumentale, la quale, se nei secoli antecedenti aveva preferito la scritturaalfabetica o la numerale (v. intavolatura) come quella che più esattamente e più facilmente indicava al suonatore il tasto da ...
Leggi Tutto
INTAVOLATURA (fr. tablature; sp. entabladura; ted. Tabulatur; ing. tablature)
Guido Gasperini
Sistema di notazione largamente diffuso (dal sec. XV al XVII) nel campo dell'arte strumentale. Ebbe caratteri [...] a questa, nel campo della musica strumentale (e particolarmente, forse, nel campo della musica d'organo) la vecchia scritturaalfabetica che per il preciso significato dei suoi segni conveniva alla musica strumentale meglio assai che la neumatica. Ma ...
Leggi Tutto
QUIPU
José Imbelloni
. Le collezioni di antichità peruviane conservano, col nome di quipu, dei pacchetti di corde e cordicelle variamente intrecciate e annodate, che si connettono alla tradizione di [...] comincia appena ora, e che se da una parte si deve scartare l'ingenua opinione di coloro che immaginarono una vera scritturaalfabetica a base di nodi e colori, non si può d'altra parte rigettare l'ipotesi che, accanto alla contabilità di greggi ...
Leggi Tutto
sogno
Attività che si verifica generalmente nelle fasi di sonno REM, più o meno nitida e dettagliata, con una struttura narrativa più o meno coerente, con sensazioni prevalentemente visive e con eventuale [...] ritorna a condizioni precedenti lo sviluppo del nostro linguaggio concettuale: come un’operazione a ritroso dalla scritturaalfabetica a quella ideografica, ma anche come passaggio da un sistema di significazione, quello linguistico, indispensabile ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] verosimiglianza lo stile lineare assiro del IX sec. a.C.
Alla fine del IX sec. a.C. la diffusione della scritturaalfabetica incrementò l'uso del sigillo a stampo dopo millenni di oblio. Il passaggio da un tipo all'altro potrebbe essere individuato ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] tre documenti legali su papiro giunti fino a oggi, mostrano che l’adozione di questo dialetto, e della scritturaalfabetica elaborata appositamente per trascriverlo, lo elevò a lingua regia e religiosa in un contesto culturale semitico e pagano, non ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...