• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Archeologia [74]
Arti visive [65]
Storia [58]
Lingua [40]
Biografie [36]
Religioni [35]
Temi generali [36]
Letteratura [30]
Geografia [25]
Asia [23]

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURCHIA (XXXIV, p. 534) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Ettore ROSSI Ettore ROSSI Arif MUFID MANSEL Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] per la fornitura di aiuti. Le relazioni con gli stati arabi sono curate attentamente; trattati di amicizia sono stati conclusi con l principali decorati da ortostati con rilievi e con scrittura fenicia antica e hittita geroglifica. È sperabile che ... Leggi Tutto
TAGS: YAKUP KADRI KARAOSMANOǦLU – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INSURREZIONE IRACHENA – METRICA QUANTITATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] e Las Bela. L'area totale è di 348.700 kmq. Si affaccia al S. al Mare Arabico; al N. confina con l'Afghānistān e con le North West Frontier Provinces; all'O. con , oran): essi conoscevano anche la scrittura (tapo, il nome delle tavolette sumeriche ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] tromba curva presso gli Ebrei; l'oboe ed il violino (Kamangiah) presso gli Arabi; il ch'in e il gong presso i Cinesi. E presso i Romani dall'odierna, anche a giudicarne dalla sola scrittura che ne lasciarono quei compositori). I fagotti però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti

ALCHIMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] (l'arte sacra), τὸ μέγα ἔργον (la grande opera) e simili. Gli Arabi designavano l'alchimia anche con i nomi di "arte dell'elisir" (al-iksīr, come siriaci sono tali in quanto alla scrittura, ma arabi per lingua ed appartenenti ad età musulmana ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRITO DI ABDERA – GRIFFOLINO D'AREZZO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANIDRIDE CARBONICA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBIA (A. T., 113-114) Attilio MORI Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Silvio Zanutto Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] , credenze religiose e magiche, una sua scrittura, modi di costruzione, agricoltura, suppellettile domestica dell'Islam, Milano 1911, IV, p. 521 segg.; V. Trenga, L'âme arabo-berbère, Algeri 1913; O. Bates, The eastern Libyans, Londra 1914; S. Gsell ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA D'AFRICA – VICARIATO APOSTOLICO – CHIESA CATTOLICA – PROVINCIA ROMANA – COLONIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur) Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] che sappiamo essere penetrati anche più profondamente nel deserto siro-arabo (v. arabi: Storia, III, p. 824), non sia rimasta somiglianza con la cosiddetta "quadrata" ebraica; accanto alla scrittura lapidaria si hanno anche forme corsive. La lingua, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIRA (2)
Mostra Tutti

ANDALUSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] Cordova e di Siviglia), gli equini (celebri i cavalli, di tipo arabo, di Jaén; Cordova e Siviglia) e le capre. L'Andalusia è Tartesso erano i più colti tra gl'Iberi: si servivano della scrittura e, fin da tempi remoti, possedevano cronache in prosa, ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – SANLUCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI GIBILTERRA – FERNANDO III IL SANTO – JEREZ DE LA FRONTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALUSIA (3)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIBANO. Matteo Marconi Silvia Moretti Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] , di dare un senso, attraverso la scrittura, alla violenza distruttiva che aveva stravolto vite la figura di spicco della sua generazio ne e uno dei maggiori autori arabi della cosiddetta poesia in prosa. Le sue raccolte, al-Mawt ya᾽ḫuḏ maqāsāta ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – AVANGUARDIA ARTISTICA – BILANCIA COMMERCIALE – VALLE DELLA BEKAA – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

SELGIUCHIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SELGIUCHIDI Ernst KUHNEL F. G. . Dinastia turca musulmana, che nel sec. XI d. C. riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell'Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quello stesso [...] calligrafia fu vivificata dall'introduzione nell'epigrafia della scrittura tonda naskhī; e la predilezione dei regnanti selgiuchidi 'Irāq. (V. tavv. LXI e LXII). Bibl.: v. arabi: Storia; asia minore; persia: Storia. Alberi genealogici e serie ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN OCCIDENTALE – IMPERATORE ROMANO – INDUSTRIA TESSILE – ARTE ISLAMICA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELGIUCHIDI (2)
Mostra Tutti

NABATEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni) Giorgio Levi Della Vida Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] della costa del Mar Rosso (il paese dei Madianiti) e l'Arabia occidentale fino alla città di el-Ḥiǵr (odierna Madā'in Ṣāliḥ), estremo più tardi origine l'alfabeto arabo (v. alfabeto, II, p. 377; arabi: Scrittura). Caratteristici sono inoltre i loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABATEI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali