• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Archeologia [74]
Arti visive [65]
Storia [58]
Lingua [40]
Biografie [36]
Religioni [35]
Temi generali [36]
Letteratura [30]
Geografia [25]
Asia [23]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] grado. Della sua opera, che è andata perduta, ma che gli Arabi del sec. X conoscevano e utilizzarono (e della quale del resto ci (assai comune nelle fasi di cultura che ignorano la scrittura) di esprimere fatti e concetti con segni e simboli grafici ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] la giusta morbidezza di scorrimento sul supporto (pergamena e soprattutto carta) e il giusto spessore del tratto. La scrittura araba, che si trasferì al persiano e al turco, e anche alle lingue autoctone dell'India musulmana, quali il sindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Amuleto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amuleto J. Engemann S.H. Fuglesang G. Vikan M. Bernardini PARTE INTRODUTTIVA di J. Engemann Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] des cachets bulles et talismans islamiques (Bibliothèque Nationale), Paris 1981. A.M. Piemontese, Aspetti magici e valori funzionali della scrittura araba, La Ricerca Folklorica 5, 1982, pp. 26-55. J.W. Allan, Nishapur: Metalwork of the Early Islamic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – ALESSANDRO DI TRALLE – SEVERO DI ANTIOCHIA – EBERARDO DEL FRIULI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amuleto (2)
Mostra Tutti

OMAYYADI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OMAYYADI O. Grabar Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] numerosi oggetti d'argento provenienti dall'Iran e dall'Asia centrale.Una seconda questione è legata alla trasformazione della scrittura araba, in cui le lettere e le parole appaiono scritte con l'evidente intento di abbellire l'organizzazione di una ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – ARTE CAROLINGIA – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAYYADI (3)
Mostra Tutti

Lo spazio sacro dell’ortodossia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo spazio sacro dell'ortodossia Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] (cosiddetta tecnica a cloisonné) e per i fregi con motivi pseudo cufici (ovvero simulanti un tipo di scrittura araba), sempre realizzati in laterizio, elementi costruttivi, questi, che caratterizzeranno in seguito tutta l’architettura religiosa della ... Leggi Tutto

La nascita e l’evoluzione della scrittura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita e l'evoluzione della scrittura Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scrittura costituisce la prima grande [...] ), di trascrivere qualunque lingua (cfr. “Le origini dell’alfabeto, la sua diffusione in Occidente e la nascita della scrittura araba” in Origini della scrittura. Genealogie di un’invenzione, a cura di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, Milano, 2002). ... Leggi Tutto

paleografia

Enciclopedia on line

Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] , raccoglieva in un repertorio le notizie dei più antichi libri in scrittura latina fino all’anno 800 (Codices latini antiquiores, 12 vol., grafico del mondo mediterraneo prima della conquista araba), nasce un’altra tipologia scrittoria, adottata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – MUSICA ANTICA – FONTI
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA – MONACO DI BAVIERA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paleografia (6)
Mostra Tutti

VELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLA, Giuseppe Carlo Alfonso Nallino Abate maltese, che nel 1782 era cappellano addetto al monastero benedettino di San Martino delle Scale presso Palermo. Ivi esistevano pochi manoscritti arabi ora [...] la scrittura araba di tipo maghrebino e valendosi del proprio dialetto arabo-maltese, si spacciò per arabista e e ne stampò il primo tomo (Palermo 1793, gr. in-fol.) in arabo con trad. italiana a fronte. Smascherata più tardi l'impostura, dopo mille ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MORI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORI Giorgio Levi Della Vida . Con questo nome (derivato dal latino Mauri) gli Spagnoli designarono gl'invasori musulmani che a partire dal 711 occuparono la maggior parte della penisola iberica, rimanendovi [...] , che ha dato origine da una parte al sorgere di una letteratura arabo-cristiana (v. mozarabi), dall'altra a una letteratura arabo-islamico-spagnola, che usa scrittura araba e lingua romanza (v. aljamía). In questa convivenza delle due civiltà l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI (1)
Mostra Tutti

MORF, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MORF, Heinrich Carlo Battisti Filologo svizzero, nato a Münchenbuchsee presso Berna nel 1854, morto a Berlino nel 1921. Studiò alle università di Zurigo, Strasburgo e Parigi (allievo di Gaston Paris), [...] può apparire complessivamente varia ma slegata - basti ricordare qui il suo Poema de José, pubblicato dal testo in scrittura araba (Berna 1883), l'importante ricerca Die sprachliche Gliederung Frankreichs (in Abhandl. preuss. Akad. Wiss. 1913), e due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
àrabo
arabo àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia e più comunem. tutti gli...
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali