Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] addette a una distinzione fra sorda e sonora non segnata dalla scrittura italiana); t (o c) più i innanzi a vocale uno a tre rami, che salvaguardava, a suo dire, l'automatismo; entrato in aporia al momento della 2a edizione, il Bédier rinunciava ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] solenni).
La forma solenne più comune e più diffusa è la scrittura: la legge prescrive ad esempio che debbano farsi in forma essenzialmente, le norme imperative e i meccanismi di inserzione automatica, che si sono illustrati a suo luogo.
In questo ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] connessione automatica tra il bisogno e la sua soddisfazione. La cultura sopperisce a questa carenza di automatismo ( riconosciuta anche presso le società umane più arretrate, prive di scrittura e di tecniche della coltivazione. Pure in questo ambito ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] osservata senza lo svolgimento di un compito o con la ripetizione automatica.
Considerando due codici distinti α e β questi dati sono posteriore del cervello). Queste connessioni consentono la scrittura sulle memorie attive del materiale relativo a Cp ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] a.C. fa riferimento a una ruota a secchie (noria) 'automatica', mossa da una ruota idraulica. Nelle miniere di piombo di Rio Tinto tecnologica con ampia diffusione. Dalla macchina per scrittura tattile dell'italiano Rampazzetto (XVI secolo) alla ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] informazioni; e anche i metodi di scrittura delle sequenze di istruzioni (assommanti talvolta Stati Uniti, si è cominciato a chiedere al software di documentazione automatica qualcosa di più della semplice ricerca di riferimenti: sono nate così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] . Con una testina magnetica, sia di lettura sia di scrittura, si leggevano due numeri successivi dal nastro, ricopiando il più a un computer condiviso con altri utenti, simulando automaticamente un'ipotetica transazione finanziaria. Tuttavia, il QBE ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] dal contesto (per es., in italiano /np/ si trasforma automaticamente in /mp/ per assimilazione anche al confine tra due parole di riferimento per la letteratura in lingua e le scritture di tipo giuridico-amministrativo (sia pure con illustri eccezioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] quel periodo erano disponibili diversi strumenti di scrittura elettromeccanici ed elettrochimici per la telegrafia. In XIX sec. era ormai chiaro che anche la veloce telegrafia automatica non avrebbe potuto gestire la domanda sempre più crescente che ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] Reti di questo tipo sono utilizzate per la classificazione automatica nell'ambito del riconoscimento di pattem, nella realizzazione automaticamente l'ammontare degli assegni, scritti a mano in corsivo (fig. 10). Anche il riconoscimento della scrittura ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...