Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] il cui prodotto eguaglia il numero fornito nella domanda.
L'automatismo della soluzione si esplica a due livelli. Al livello logico dall'IR, lo copia nel MAR e invia un comando di scrittura alla memoria.
6. L'esecuzione dell'istruzione è completata e ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] che preesistevano da secoli all'elettronica, come la scrittura, i codici e la trasmissione di segnali ottici stessa figura è illustrato anche un esempio di servomeccanismo: il controllo automatico della velocità di un motore (v. fig. 3E). In questo ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
intelligenza artificiale insieme di studi e tecniche, pertinenti all’informatica, ma prossime alle ricerche di logica matematica e con profonde implicazioni sia filosofiche sia [...] differenziati, più orientati a particolari problemi (si pensi alla traduzione automatica da una lingua naturale a un’altra, oppure al riconoscimento digitale di una scrittura manuale, il cosiddetto ocr: → pattern recognition), eludono il problema ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] espressione (mutismo o disordini articolatori, disturbi della scrittura) predominano qualunque sia la sede intraemisferica della lesione anno di età, dà luogo ad assenze atipiche (con automatismo) e a crisi generalizzate toniche per lo più notturne. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] delle idee religiose di Akhenaten, ma ciò non porta come automatica conseguenza il fatto che egli sia stato il fondatore di del V secolo della nostra era; in realtà questo tipo di scrittura, che a noi moderni pare molto più difficile degli altri due ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di trasporti e della guerra moderna. L'invenzione della scrittura, che risale probabilmente a non più di settemila anni bisognerà dotare l'apparecchio di un meccanismo di pilotaggio automatico che sia in grado di sostituirsi al pilota nel momento ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] per la moltiplicazione tra interi, che usava non le tabelline ma la scrittura binaria dei numeri, e che così si può descrivere: si supponga, (regole, algoritmi, compilatori ecc.) la manipolazione automatica dei segni, il calcolo.
Nell’Ottocento gli ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] e deduzioni (tra cui il LISP e il PROLOG), oppure alla scrittura di software di sistema (tra cui il C e il C+ centrali per la generazione di corrente elettrica oppure il pilota automatico, che assiste (e talvolta sostituisce) i piloti durante il ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] , e la parallela - ma non automatica - difficoltà nei commerci tradizionali costringevano il a cura di Hermann Kellenbenz-Paolo Prodi, Bologna 1989, pp. 387-426.
55. La scrittura di Zorzi si trova in A.S.V., Misc. Gregolin, b. 14, fasc. 2 ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] consequenzialità tra agevolazioni e investimenti non era automatica, come si potrebbe ritenere. Infatti non 1692»: ivi, V Savi alla Mercanzia, I ser., b. 477, t. III, fasc. 2, scrittura 4 giugno 1703.
71. Ibid., n. ser., b. 117, memoria nr. 18, pt. II ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...