Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] erano accordati per governare «secondo le parole della Sacra Scrittura» e per affermare il principio del governo «per città nordamericane, fra cui merita un accenno particolare Valdese (Carolina del Nord), dove i valdesi formarono nel 1893 una colonia ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] in occasione delle nozze tra l’imperatore Francesco I e Carolina Augusta (1817) le province venete possano sostituire il contributo concezione dell’urbano come estensione del privato, come scrittura e impronta di una quotidianità borghese in cui ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] dimostra la rimozione di Genocchi dall’insegnamento di Sacra Scrittura all’Apollinare, affidatogli e sottrattogli dal papa nel e Raffaello Morghen, Mario Niccoli, Alberto Pincherle, Carolina Pironti, Adriano Tilgher, Maria Zappalà, Fausta Zucchetti75 ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] o una indomita militante del Quarantotto bolognese come Carolina Bonafede, impegnate a sottrarre all’oblio eventi del 1872-1873, in Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo, a cura di A. Contini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Ṭahmūraṯ, il quale secondo il Libro dei re apprese la scrittura dai 'demoni') e si diffondono nella ricezione della scienza on the world state, Columbia (S. C.), University of South Carolina Press, 1970 (1. ed.: Oxford, Cassirer, 1968).
Strauss ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] "di tipo alfabetico". Questa specificazione sul tipo di scrittura è necessaria in quanto sin dai secoli precedenti l' che compì un'estesa esplorazione di parte dei territori della Carolina, della Georgia e della Florida, non rilevando la minima ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] , svolto dal 1948 presso il Black Mountain College (North Carolina) e in altre istituzioni. Riprendendo da Marcel Duchamp l’ casualità (come avviene nel chance method, un tipo di scrittura musicale volto a escludere l’apporto soggettivo dell’autore) e ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] nel 1171 ad opera dell'imperatore bizantino Manuele I (64); la scritturazione, fra il 1197 e il 1198, dei fascicoli più antichi del I, 1885, pp. 51-128; Roberto Cessi, Pacta Veneta. I. Pacta carolina, "Archivio Veneto", ser. V, 3, 1928, pp. 118- 184. ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] tipologie scrittorie di grande chiarezza, quali la carolina e la capitale all'antica, con la lombarda. Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984; G. Dalli Regoli, Scrittura e figura tra XI e XII secolo, CrArte, s. IV, 49, 1984, pp ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] attivo capace di visualizzare immagini in movimento e la scrittura, come un normale monitor di un computer, ma 2006 alla frequenza delle microonde presso la Duke university (North Carolina, Stati Uniti), in collaborazione con un gruppo dell’Imperial ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...