Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] dei bassi tempi e dell'alto medio evo: il latino delle scritture medievali sarebbe il latino del volgo, che si sostituisce al latino scrivere in volgare, i cui esordi sono nell'età carolina. Abbiamo, com'è naturale, accolto solo documenti che non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] copisti; con la rinascita carolingia si arrestò il processo di imbarbarimento della scrittura. La 'minuscola carolina' sostituì le scritture locali e divenne la scrittura standard, e furono allestiti numerosi scriptoria. Gli stimoli più significativi ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] in uso.
L’ultima delle grandi scritture alfabetiche a raggiungere la sua definitiva canonizzazione fu quella latina, cui nell’Italia del Quattrocento furono attribuite le forme minuscole (ricalcate sulla carolina altomedievale) e quelle maiuscole ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] introdotte dalla rilettura umanistica dei classici, le stesse tecniche di scrittura furono reinventate ispirandosi a un modello elevato, la scrittura libraria carolina risalente agli albori dell’impero carolingio. I carteggi pubblici fiorentini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] von Schwarzenberg, e la più importante Constitutio criminalis Carolina promulgata nel 1532 dall’imperatore Carlo V; in giudizio criminale, legittimando lo stile inquisitorio basato su scrittura e segretezza degli atti e sulla rilevanza delle prove ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] Islam primitivo trovò, tuttavia, nel pensiero storico e nella scrittura della storia, una serie di elementi di base appartenenti to their eclipse under Islam, Columbia, University of South Carolina Press, 1990.
Nicholson 1930: Nicholson, Reynold A., A ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] commissione per il successivo carnevale. A fine 1764 Paisiello fu scritturato dall’impresario del teatro veneziano di S. Moisè per L’ 4 giugno) per le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di corte ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] Fanno eccezione gli E. 1 e 3 di Pisa (l'uno in carolina, l'altro in gotica perché prodotti in Toscana), l'E. 2 alcuni tra i più antichi E. mostrano, infatti, una stessa disposizione di scrittura e ciclo illustrativo: è il caso del Vat. lat. 9820 (pur ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] antica in età barbarica, ivi, pp. 603-662; G. Dalli Regoli, Scrittura e figura tra XI e XII secolo, CrArte, s. IV, 49, 1984 ; G. Polara, Parola ed immagine nei carmi figurati di età carolina, in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "XLI Settimana di ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] 1832 nel ballo Le sette reclute di L. Astolfi; fu poi scritturata da A. Lanari per i teatri di Venezia, Firenze, Roma in cui Carlotta impersonava il fuoco, la Cerrito l'aria e Carolina Rosati l'acqua; le étoiles rinnovarono il successo con Les quatre ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...