GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] compagnia, che il 5 maggio 1750 firmò una prima scrittura sociale grazie alla quale la Camera si assicurava un terzo di Francesco III di Modena e della regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di ministri come C. Firmian, plenipotenziario a ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] permise a Traetta nonché a Elisi e Gabrielli di accogliere la scrittura del teatro Regio di Torino per un Enea nel Lazio, milieu massonico e nella rete dei concerti pubblici, rimase in Carolina fino all’inizio del 1809; il 22 dicembre di quell’ ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] – talvolta non firmati – di storici defunti, nei quali, spesso in poche decine di righe e con grande finezza di scrittura, coglieva il valore, i limiti, l’essenza dei loro studi, con giudizi tutt’altro che convenzionali né condizionati dalla ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] del festival spoletino, fondando un festival gemello a Charleston, nella Carolina del Sud, che diresse fino al 1993, quando fu nominato insieme da una scrittura fluida ed eloquente, immediatamente comunicativa. Una scrittura sostanzialmente tonale e ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] M. acquisì progressivamente un ruolo di primissimo piano fu la scrittura drammaturgica per musica. Il libretto che segna il suo esordio sacred dramatic music of A. Draghi, diss., University of North Carolina, Chapel Hill, 1971; N. Hiltl, Die Oper am ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] fine anno accettò con la Grisi e il tenore Mario una scrittura a Pietroburgo, dove restò anche nel 1851. Nel biennio 1854 cassetta 411 (tre lettere di Giuseppe Persiani e una di Carolina Tacchinardi, sorella di Fanny). Si veda anche la voce ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] le latin mieux que moi»); mentre, sempre nel 1817, Carolina di Brunswick, principessa di Galles, prese dimora prima a banchiere Laudadio della Ripa.
Nel 1823 Vincenzo, con scrittura testamentaria, assegnò alla figlia l’amministrazione delle terre ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] - e l'inserimento di alcune forme maiuscole estranee al sistema della textualis e ricavate dalle scritture distintive usate in codici più antichi in carolina. In entrambi i casi tali divergenze vengono considerate fatti di natura stilistica, ma in ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] dal 1736.
Nella città natale frequentò la scuola di lettura e scrittura di Giovanni Spirito Lemmi, indi la scuola dei padri teatini a Firenze in via dell’Anguillara 300, hanno quattro figli: Carolina, Ulisse, Fanny (v. la voce in questo Dizionario) ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] 1840, pp. 330 s.; C. Pini-G. Milanesi, La scrittura di artisti ital., Firenze 1876, tav. 157; G. Milanesi, 63, 71; C. Davis, Benvenuto Cellini and the Scuola fiorentina, in North Carolina Museum of Art Bulletin, XIII (1976), pp. 34 s.; A. Conti, ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...