• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Diritto [23]
Biografie [22]
Economia [15]
Diritto commerciale [11]
Temi generali [8]
Storia [7]
Diritto civile [7]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Musica [5]

partita dóppia

Enciclopedia on line

partita dóppia In ragioneria, metodo di scrittura contabile con cui ogni operazione che comporta variazioni della composizione o del livello del reddito o del patrimonio viene registrata nelle sezioni [...] opposte di uno o più conti. In partic., gli aumenti sono registrati nella sezione 'avere' del conto mentre le riduzioni nella sezione 'dare' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: SCRITTURA CONTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partita dóppia (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di organizzazione della circolazione tanto delle merci quanto del denaro. Tra tali innovazioni figurano il metodo di scrittura contabile noto come 'partita doppia', forme precorritrici del moderno sistema bancario e assicurativo, le lettere di cambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Basi di dati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Basi di dati Paolo Atzeni di Paolo Atzeni Basi di dati sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati.  4. Linguaggi per basi di dati. [...] intensivo: quelle più grandi sono ormai in grado di gestire centinaia di miliardi di elementi (un elemento potrebbe essere una scrittura contabile o un dettaglio di una prenotazione aerea) e di eseguire su di essi milioni di operazioni al minuto (ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE 'FISICA' DEI DATI – TEORIA DEGLI INSIEMI – PRODOTTO CARTESIANO – INTEROPERABILITÀ – WORLD WIDE WEB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basi di dati (5)
Mostra Tutti

mercanti e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] operava a stretto contatto – per ovvie ragioni – con quello dei notai, era naturale che tutte queste scritture contabili risentissero fortemente, dal punto di vista testuale e linguistico, di alcune peculiarità tipiche del linguaggio notarile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ESPRESSIONE IDIOMATICA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICHE MARINARE

moneta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moneta Uno strumento e molteplici funzioni Lo strumento che svolge le funzioni di moneta può variare nel tempo e nei luoghi e, inoltre, possono esistere più strumenti utilizzati come moneta. Le funzioni [...] inadempiente, svolgono anch’essi la funzione di mezzo di pagamento, con il vantaggio, trattandosi di una mera scrittura contabile, di non richiedere supporto materiale (carta o metallo) e di poter essere movimentati con semplici messaggi elettronici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

RAGIONERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGIONERIA Gino LUZZATTO Pietro ONIDA Ettore CAMBI . Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] XVIII, si ritrovano pure nella maggior parte delle opere stampate nei primi decennî del sec. XIX. La tenuta delle scritture contabili forma ancora l'unico o il principale oggetto delle trattazioni. Meno limitata, tuttavia, e sempre più notevole si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÂ INDUSTRIALE – BILANCIO DI PREVISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONERIA (3)
Mostra Tutti

Libri e scritture contabili [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] lato quello di procedere all’iscrizione nel registro delle imprese (art. 2195 c.c.), dall’altro quello di tenere le scritture contabili. Ora accade che, mentre il primo obbligo è accompagnato da una sanzione, il secondo ne è del tutto privo. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MELIS, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Federigo * – Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] in grado di influenzare l’evoluzione storica e culturale in un determinato momento storico (cfr. anche La scrittura contabile alla fonte della storia economica, Bologna 1950). Dal 1952 incaricato anche dell’insegnamento di dottrine economiche a ... Leggi Tutto

COMBI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Pietro Franco Rossi La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] , il contratto tra il C. e l'appaltatore teatrale, la ricevuta di un copista per la musica del maestro e una scrittura contabile nella quale si registrano gli importi versati al musicista. Da tutto questo materiale inedito risulta che il C. si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

logismografia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logismografia logismografìa  Metodo per la tenuta delle scritture contabili, ideato da G. Cerboni nel 1873, applicato in Italia alle scritture della Ragioneria generale dello stato dal 1877 al 1892 e [...] oggetto di vivaci discussioni e di molte pubblicazioni. È una tecnica, non più utilizzata, di scrittura contabile, imperniata sul principio della partita doppia (➔), che tiene conto di tutti i fatti amministrativi inerenti un’azienda e di tutti i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
contàbile
contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; lettera c., documento in forma di lettera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali