Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scritturageroglifica. Sin dall'inizio [...] ; sulle congiunzioni e sulle fasi del Sole e della Luna; sull'ora in cui sorgono le stelle); dieci libri in scritturageroglifica che trattano di cosmografia e di geografia dell'Egitto e del Nilo, nonché di questioni attinenti al tempio, quali la sua ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] vent'anni. a un'errata concezione del monumento come esclusivamente architettonico o artistico e, in generale, all'ignoranza della scritturageroglifica. Si tenga presente che viaggiò in Egitto tra il 1815 e il 1819, mentre l'alfabeto venne decifrato ...
Leggi Tutto
Champollion, Jean-François
Sergio Pernigotti
Lo studioso che decifrò i geroglifici
Nel 1822 lo studioso francese Champollion riuscì a decifrare la scritturageroglifica degli antichi Egizi, che da secoli [...] trovava a parlare copto tra sé e sé.
L'enigma risolto
Il problema stava nello scoprire che rapporto ci fosse tra la scritturageroglifica, ignota, e la lingua che essa serviva a scrivere, che invece era nota, grazie al copto. Non era un problema di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di tabelle e cretule con iscrizioni in Lineare A in un vano del più antico palazzo di Festo, insieme con tabelle in scritturageroglifica, si desume che il sistema lineare era già in uso, almeno a Festo, nel secolo XVIII; e, contro la tesi dominante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dinastico. Non possiamo risalire ad età ancora più antiche, anche se l'ideogramma per "città" usato nella scritturageroglifica, con la sua pianta rotonda (quindi assai antica) e quattro strade che sfociano in una piazza centrale, suggerisce ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] secolo G. Zoega (1755-1809), in una dotta opera sugli obelischi pubblicata nel 1797, tentò la decifrazione della scritturageroglifica distinguendo i segni ideografici da quelli fonetici e riconoscendo il significato dei cartigli. Mancava tuttavia la ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] una più marcata influenza mesopotamica.
In questo periodo, nell'Elam si diffonde anche la scrittura cuneiforme accadica, che soppianta ben presto la scritturageroglifica locale.
Alcuni frammenti di stele elamite del primo terzo del II millennio a. C ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] assai presto abbiamo un'altra serie di figurazioni a carattere simbolico: è quella che nasce - insieme? - con la scritturageroglifica. La quale, per sua natura, facilmente è portata ad attribuire un valore particolare e "simbolico" a ideogrammi che ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] o il cambiamento di alcuni elementi peculiari della cultura materiale del periodo protopalaziale, come la sostituzione della scritturageroglifica con la lineare A o il disuso di alcune tipologie di sigilli. I palazzi ricostruiti dopo la fine ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] fra i primi orientalisti italiani, che accettò e applicò il metodo dello Champollion nella retta interpretazione della scritturageroglifica egiziana. Le sale furono decorate con soggetti egittizzanti su disegni del cav. De Fabris, allora Direttore ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...