. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), [...] certi rispetti, alcune tribù algonchine erano molto progredite: così i Delaware e gli Ojibway avevano sviluppata la scritturapittografica più di qualsiasi altro gruppo etnico al nord del Messico (v. america: etnologia e lingue).
Bibl.: Handbook ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di cereali, associando indissolubilmente la nozione di qualità a quella di quantità.
L'evoluzione dai contrassegni alla scritturapittografica dimostra l'acquisizione di nuove capacità cognitive per elaborare quantità sempre maggiori di dati e un ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] geroglifica', le cui origini possono essere rintracciate fino nell'Epoca Tardo Preistorica (3300 ca.), non è una scritturapittografica in senso stretto, in quanto non riproduce gli oggetti rappresentati, ma consente di annotare fedelmente i suoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] geroglifica. Le prime testimonianze, le etichette apposte sui contenitori trovati nelle tombe reali di Abido, mostrano una scritturapittografica semplice ma già formata, senza tracce di un’evoluzione precedente. Nel corso del IV millennio a.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'evoluzione della scrittura
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura costituisce la prima grande [...] parte del corpo umano, una spiga, un giardino ecc. Questo sistema si sarebbe ben presto evoluto nella prima forma di scritturapittografica, che può essere chiamata tale, elaborata dai Sumeri. Essi per primi mettono a punto un sistema che conta circa ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] denominazione, per relazione o nelle due modalità combinate).
Il gioco del rebus ha radici nelle antiche forme di scritturapittografica e ideografica in cui la notazione di un concetto prevedeva la sua rappresentazione figurativa: forme che a volte ...
Leggi Tutto
Festo
Antica città presso la costa meridionale di Creta. È ricordata da Omero, Diodoro, Strabone e da altri autori. Su una collina, già occupata dal Neolitico finale, sorse poco dopo il 2000 a.C. (o [...] «di Kamares»). Al periodo intermedio tra primo e secondo palazzo data il noto disco di F., un importante documento di scritturapittografica, non ancora decifrato. Andato in rovina verso il 1450 a.C., il palazzo fu in parte riadoperato in età micenea ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giuseppe Furlani
. Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] Susa e dai suoi dintorni, e che abbiano portato con loro la propria civiltà e la scritturapittografica, che in progresso di tempo divenne la scrittura a caratteri cuneiformi. Si fanno valere a sostegno di questa tesi segnatamente due circostanze: il ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] incremento nella creatività che, qui come altrove, segna la nascita di una distinta civiltà; fu inventata la scrittura, pittografica all'origine; l'arte figurativa si sviluppò nella scultura, nel rilievo, nella glittica, mentre i templi vennero ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] e tecnica.
Fra il 2200 e il 1700 circa a.C. si sviluppò nella valle dell’Indo un tipo di scritturapittografica consistente in una serie di segni (oltre 400) non ancora interamente interpretati, adoperata soprattutto in sigilli e graffiti; è ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
pittografia
pittografìa (o pictografìa) s. f. [dall’ingl. pictography, comp. del lat. pictus, part. pass. di pingĕre «dipingere», e -graphy «-grafia»]. – 1. Forma primitiva di scrittura, costituita da disegni di oggetti (pittogrammi), assunti...