FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] sposato e lasciò almeno un figlio, Gherardo; pertanto è priva di fondamento la notizia ch'egli fosse arcivescovo, nata da probatio", come la deposizione di un testimone oppure una scritturaprivata - attinge in realtà alla glossa di Azzone Decidi ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] e di gusto comico allusivo, che proseguiva idealmente quello delle conversazioni della brigata; in questo senso, la scritturaprivata veniva a costituire una sorta di alternativa al linguaggio diplomatico o cancelleresco usato nei dispacci ufficiali ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] c. discende solamente dalla promessa solenne, conclusa vicendevolmente dai nubendi con atto pubblico o scritturaprivata autenticata, oppure risultante dalla richiesta di pubblicazioni.
La configurazione dell’istituto nella disciplina civilistica ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] che ai terzi è opponibile la data che risulta da un atto pubblico e da scritturaprivata autenticata (art. 2700 c.c). La data della scritturaprivata non autenticata da parte del pubblico ufficiale, non è certa e non è computabile riguardo ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] dalla l. n. 134/2012, proseguiva prevedendo che il contratto di rete possa essere redatto per atto pubblico o per scritturaprivata autenticata ovvero per atto digitale ai sensi degli artt. 24 o 25 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD). In ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] tra testamenti ordinari:
- testamento olografo (art. 602 c.c.) personalmente redatto, datato e sottoscritto dal testatore con scritturaprivata;
- testamento pubblico (art. 603 c.c.) redatto da un notaio alla presenza di due testimoni sulla base ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] la sua posizione sociale e contribuì a risollevare la sua precaria situazione economica, se è vero che da una scritturaprivata del 1566 (ricordata in una sentenza del 1577) egli risultava ancora debitore della moglie di 2400 fiorini. Da Adriana ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] per azioni – secondo cui «quando l’iscrizione è richiesta sulla base di un atto pubblico o di una scritturaprivata autenticata», «il conservatore del registro procede all’iscrizione immediata dell’atto», ferma restando la possibilità di una ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] libertà di forma, e che si dicono perciò contratti non formali (o a forma libera). Il principale tipo di forma vincolata è la scritturaprivata. L’art. 1350 c.c. elenca i contratti per i quali la forma scritta è prevista a pena di nullità. La forma ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] o speciale che sia a conoscenza dei fatti di causa. La procura deve essere conferita con atto pubblico o con scritturaprivata autenticata e deve attribuire al rappresentante il potere di conciliare o transigere la controversia (art. 420, co. 2, c ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...