Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] terzo, con la conseguente applicabilità del primo comma dell’art. 2704 c.c., secondo il quale «[l]a data della scritturaprivata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi, se non dal giorno della ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] Aurelio Saffi, Fondo Piancastelli); Id., Diletta Costanza, Venezia 1996; C. Agostinelli, «Per me sola». Biografia intellettuale e scritturaprivata di C. M. Perticari, Roma 2006 (cui ricorrere, oltre che per l’estesa e aggiornata bibliografia, anche ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] autenticata, la stipulazione dell’iniziale contratto di locazione con preliminare di vendita sarebbe potuta avvenire in forma di semplice scritturaprivata da sottoporre a registrazione.
L’art. 23 d.l. n. 133/2014, come si è già anticipato, ha ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] Cass., 1.9.1997, n. 8335.
29 Cass., 14.5.1994, n. 4717.
30 Cass. n. 4717/1994, riguardava un contratto preliminare concluso per scritturaprivata l’11.1.1983.
31 Cass., 2.9.2011, n. 18039, in Giust. civ., 2012, I, 1537.
32 Cass., 30.11.2007, n. 25050 ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] i suoi interventi pubblici (contrassegnati come sempre dalla sua indole ironica e a tratti beffarda), tornò a concentrarsi sulla scritturaprivata, pratica di dialogo con sé stessa che aveva scandito tutta la sua vita. Predisposta una condizione di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] giuristi dei secoli XIII-XIV. L'attività di questa compagnia resta alquanto oscura, ma nel 1584 si ha notizia di una scritturaprivata che fa riferimento a una società editoriale del G. con Filippo e Bernardo Giunti di Firenze, suoi cugini di primo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] quanto deprecasse la decadenza della Repubblica, non sapeva aprirsi a nuove logiche di governo. E infatti questa scritturaprivata riecheggia quanto emerge in modo ancora più netto dalla Relazione sulle cause della decadenza della nobiltà a Genova ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] stipulato il successivo 11 settembre.
La nomina di Silj, avvenuta all’indomani della firma, fu la conseguenza della scritturaprivata. Egli chiamò a collaborare due sacerdoti legati a lui da un rapporto di vicinanza e di amicizia, monsignor Vincenzo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] lui, e presentò come garante Agostino dalla Banca (ibid.); dall’atto si ricava che il compenso, stabilito in una scritturaprivata che non ci è pervenuta, ammontava a 48 ducati. Sebbene la destinazione dell’opera non sia dichiarata, essa è assicurata ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] e pagata il 16 maggio 1739 750 lire (Arch. d. Fabbr. d. duomo di Milano, Mandati di pagamento, 1739). In una scritturaprivata stesa il 30 sett. 1740 allo scopo di formare una società tra pittori (vi fanno parte i due fratelli Dardanone, A. Ghezzi, P ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...