VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] Anna Fiorilli, entrò facilmente in contatto con i locali ambienti teatrali e di lì a qualche tempo siglò una scritturaprivata con Luigi Vestri, tra i più apprezzati caratteristi del momento, membro della compagnia teatrale di Gaetano Bassi al teatro ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] , rappresentate al S. Carlo ed al Fondo, per la Germania e l'Italia (meno il Regno delle Due Sicilie).
Con scritturaprivata del 14 ag. 1836 Gennaro diede in gestione la sua attività a tale Bartolomeo Franchini, rimanendo, però, l'appaltatore della ...
Leggi Tutto
NOBILI, Annesio
Sara Lorenzetti
NOBILI, Annesio. – Nacque a Norcia nel 1777 dal notaio Giovanni e da Angela Todini.
Sin da giovane maturò la decisione di intraprendere la professione di tipografo e [...] che il contratto, stipulato nel settembre 1824, regolarizzò in effetti un accordo già attivo sulla base di una scritturaprivata dell’anno precedente; pochi mesi dopo, nella società bolognese subentrò anche Vincenzo Costantini, possidente romano e ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] argento e in bronzo per il ritorno della S. Sede a Roma. Il 30 sett. 1849 il direttore della zecca G. Mazio autorizzava, con scritturaprivata, il C. a incidere i coni per la medaglia di Gaeta (Bartolotti, 1971, p. 89 n. 1). Ma il 19 luglio dell'anno ...
Leggi Tutto
contratto, analisi giuridica del
La definizione del contratto
La veste giuridica di un affare
La definizione legislativa (art. 1321 del c.c.) identifica il contratto nell’accordo di due o più parti [...] eventualmente essenziale. Se la legge richiede che l’accordo debba esprimersi in una determinata forma (scritturaprivata, scritturaprivata autenticata, atto pubblico), il contratto deve recare la forma prescritta, a pena di nullità. Diversamente ...
Leggi Tutto
rete, contratto di
Adolfo Manlio Rossi Tafuri
réte, contratto di locuz. sost. m. – Al fine di permettere alle imprese italiane una maggiore capacità di crescita nel mercato globalizzato il legislatore [...] e marchi di qualità. È previsto poi che il contratto di rete, da redigersi per atto pubblico, scritturaprivata autenticata o per atto firmato digitalmente, deve indicare, oltre a quanto già anticipato: gli obiettivi strategici di innovazione ...
Leggi Tutto
amministratore di sostegno
Adolfo Manlio Rossi Tafuri
amministratóre di sostégno locuz. sost. m. – Amministratore di sostegno è chi assiste la persona che, a causa di un’infermità o di una menomazione [...] indicate dal codice. È ammesso peraltro che lo stesso interessato designi, con atto pubblico o con scritturaprivata autenticata successivamente revocabile con la medesima forma, un proprio amministratore di sostegno in previsione di un’eventuale ...
Leggi Tutto
portabilita
portabilità s. f. – Diritto. – Con la formula 'p. del numero' si designa la possibilità, accordata agli utenti di telefonia fissa o mobile (MNP, Mobile number portability), di conservare [...] la surrogazione si riferisce. La surrogazione – che deve essere disposta nelle forme dell’atto pubblico o della scritturaprivata autenticata – risulterà da un'annotazione apposta a margine dell’ipoteca già iscritta, senza necessità di cancellare l ...
Leggi Tutto
conversione
Sabrina Scarito
Cambio dei biglietti in monete metalliche, in verghe di metallo prezioso o in divise estere convertibili a loro volta in metallo e viceversa, compiuto presso la banca di [...] un documento, redatto da un ufficiale pubblico incompetente o incapace, ovvero senza l’osservanza delle formalità prescritte, quindi invalido come atto pubblico, viene fatto valere come scritturaprivata se ne contiene gli elementi (art. 2701 c.c.). ...
Leggi Tutto
documento digitale
documénto digitale locuz. sost. m. – Insieme di dati organizzato in un singolo file, che può essere opportunamente riprodotto su differenti supporti in formato elettronico o cartaceo [...] degli atti, tramite opportune tecnologie di . Il d. d. formato con le caratteristiche tecniche riconosciute legali, ha efficacia di scritturaprivata (art. 2702 c.p.c.), e ha la stessa efficacia degli originali formati su carta (art. 2712 c.p.c ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...