ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ricchezza, la quale si può dir buona solo in quanto ci se ne privi per usare liberalità; e non esita a proclamare che "la stirpe non comune a tutta Italia e che doveva servire per le più nobili scritture, e in poesia per la canzone. Di fronte a quel ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 5000 m. d'altezza ed è chiamata Cordigliera Negra (perché è priva di nevi permanenti). Il Santa nella sua rapida discesa (2000 m. per fabbricare vasi, per non parlare dell'assenza della scrittura, che nessuno dei cronisti più avveduti confuse mai con ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 77 banche per azioni con 3757 filiali, e 19 banche private. Nel 1913 il movimento di concentrazione era già abbastanza avanzato ed eventualmente servirà anche da saletta di lettura e di scrittura per i consiglieri. Da essa si accederà a un gabinetto ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , dobbiamo ricorrere a tombe a camera che riproducono nella pianta edifizî privati, ad urne, a cippi e a tombe rupestri.
Già nella personaggi avevano ciascuno il nome scritto accanto, con scrittura e lingua latina arcaica. E un altro monumento del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di magistrati, atti municipali. atti di collegi, calendarî, liste di magistrati (v. anche epistolari, scritture; fasti), documenti privati (testamenti, donazioni, atti di vendita, contratti, ricevute; per le quali ultime si vedano specialmente le ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , attivi generalmente solo pochi giorni dell'anno, e privi talvolta perfino di continuità morfologica nel loro letto attuale. si adopera comunemente nei rapporti commerciali e nella scrittura. L'italiano è generalmente compreso e parlato alla ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] teatro s'apre al pubblico pagante. Il vecchio teatro privato dei Tron, ricostruito nel 1629 e ora denominato ], i due primi di carattere solenne, l'ultimo in allegro e in scrittura fugata a un dipresso come avverrà presso G. B. Lulli; altre sinfonie ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] posteriore alla collezione canonistica irlandese.
Si tratta indubbiamente di opera privata, come i Coic conara fugill ("I cinque sentieri del si spegnessero prima di poter essere fissate nella scrittura. Perdita tanto più dolorosa in quanto ad es ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] S. Domenico (1218) che usava spiegare la Sacra Scrittura nella scuola teologica del Vaticano o, come altri vuole, " che erano state costruite al tempo di Niccolò V nella biblioteca privata del papa (la stanza detta poi "della Segnatura"), mentre il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] bastato di valersi di elementi già in uso per la casa privata o per il porticato pubblico del mercato, cioè la disposizione ospiti, le sale da pranzo per il ristorante pubblico, sale da scrittura, di lettura, salotti, bar, ecc. Di regola occupano il ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...