La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] si tratti del domma e della morale, per es. i libri della S. Scrittura, le note alla medesima, le opere di teologia, ecc. (cfr. Cod. preventiva, estesa del resto anche alla corrispondenza privata, il problema si è presentato sotto nuovo aspetto ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] e in commercio per l'insegnamento della lettura, della scrittura, del disegno e del calcolo e per l'apprendimento degli istituti pedagogici o psicologici universitarî, o gl'istituti privati che funzionano in modo autonomo sotto la vigilanza statale; ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] des Inscriptions una memoria sui tre generi di scrittura paragonati segno per segno, affermando risoluto che riservate a scavi del governo egiziano. Dal 1883 una società privata di studiosi, l'Egypt Exploration Fund, ora divenuto Egypt Exploration ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] lo sviluppo delle culture superiori. L'invenzione della scrittura ha segnato il passaggio dalla preistoria alla storia, è anche indicato il numero degli alfabeti che son tuttavia privi di titolo di studio, perché hanno precocemente abbandonato la ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] - assieme alla b. - dall'orizzonte di interpretazione della scrittura, intesa come un sistema semiotico di enunciati neutri.
E con una conseguente e maggiore attenzione riservata alla vita privata dei comuni individui, o alle realtà di gruppi, ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] ciechi.
Il cieco Louis Braille (v.) col suo sistema di scrittura, che sostituisce combinazioni di pochi punti, non più di sei, dei privi della vista, invece di educarli a inserirsi nella vita e nel lavoro comune. Varî altri sistemi di scrittura in ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] impose all'attenzione generale non solo per la qualità della scrittura, ma anche per lo spessore della ricerca culturale. In sempre in stato di detenzione, in una casa di cura privata di Formia. Solo nell'ottobre 1934 venne ammesso alla libertà ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] una Scuola di belle arti, ugualmente dovuta a generosità privata. La School of Religion organizzata come tale nel 1822 il quale le leggi di Dio, come sono rivelate dalla Santa Scrittura, erano l'unico criterio di condotta. Eaton fu eletto governatore ...
Leggi Tutto
LIBIA.
Matteo Marconi
Arturo Varvelli
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa [...] industria estrattiva e la concomitante mancanza di iniziativa privata, l’economia è quasi completamente controllata dallo Stato esponenti Muḥammad al-Aṣfar (n. 1960), la cui scrittura allegorica è esemplare degli sforzi degli scrittori libici sotto ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich
Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] Zeitz. Questa carriera travagliata non trovava compenso in una calma vita privata. Lo Sch. perde infatti ogni persona cara: l'amatissima e specialmente in Italia. Fra tutte, importantissima la scrittura monodica, o solistica (per es., nello stile ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...