FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] (cosiddetto f. volontario). Quando la forma è determinata, essa si concreta ormai per lo più nella confezione di una scrittura, privata o pubblica, imposta a pena di nullità del negozio. Ad un più rigido f. continuano invece ad essere ispirati il ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] per il caso di non adempimento della medesima". L'art. 54 stabilisce che "se la promessa fu fatta per atto pubblico o per scritturaprivata da chi sia maggiore d'età, o dal minore autorizzato dalle persone, il concorso delle quali è necessario per la ...
Leggi Tutto
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] denominato, con pleonasmo francese, atto autentico. Le due espressioni sono equipollenti, e nulla hanno da vedere con la scritturaprivata, le cui firme sono da un notaio semplicemente autenticate, mercé l'intervento di due testimonî, dei quali si ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] dell'art. 1881 che il pegno non possa costituirsi su crediti se non quando questi risultino da atto pubblico o da scritturaprivata; anche quando così risultino, il codice richiede la notificazione al debitore che il credito è stato dato in pegno.
Il ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] , la manumissio in ecclesia ante plebem, la manumissio per testamentum; usavano anche la manumissione per minutas cartas (scritturaprivata), o ante amicos, o nel convito.
Generalmente il manomesso era tenuto a servizî: il manumittente otteneva un ...
Leggi Tutto
SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature)
Pier Silverio Leicht
Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scritturaprivata, che aveva [...] , dei secoli XIV-XVI, si ammette che basti la firma autografa del debitore e di tre o più testimonî. Tali scrittureprivate facevano fede anche se i testimonî fossero morti, purché si potesse provare con altri testi che le loro sottoscrizioni erano ...
Leggi Tutto
INABILITAZIONE e INTERDIZIONE (XVIII, p. 951; XIX, p. 376)
Domenico PASTINA
INTERDIZIONE Il codice civile del 1942 ha introdotto negli istituti notevoli modificazioni. Innanzi tutto, conservando il raggruppamento [...] il coniuge maggiore di età che non sia legalmente separato, il padre, la madre, un figlio maggiore di età o anche la persona che sia stata eventualmente designata dal genitore superstite con testamento, atto pubblico o scritturaprivata autenticata. ...
Leggi Tutto
PATERNITÀ
Emilio Albertario
. Diritto. - Mentre la maternità in natura è un fatto, la paternità è una presunzione: la maternità si può provare con mezzi diretti, la paternità soltanto per indizî. Soccorrono, [...] o nell'atto di nascita o con atto autentico (cioè, oltre che con atto pubblico, con testamento segreto, con scritturaprivata autenticata) e simili anteriore o posteriore alla nascita (art. 181 cod. civ.).
Per quel che riguarda la paternità dal ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] non la disciplina neppure il codice civile italiano. Poiché un atto di quietanza può essere fatto nella forma della scritturaprivata o dell'atto pubblico, i requisiti di validità si desumono dalle regole relative alla forma usata nel caso specifico ...
Leggi Tutto
PERTINENZE (XXVI, p. 869)
Francesco MESSINEO
Il codice civile abrogato ignorava il concetto di pertinenza; lo accoglie e lo disciplina il cod. civ. del 1942, agli art. 817, 818, 819, 667, 1477 e 2912 [...] , tali diritti non possono essere opposti ad altri terzi, che siano di buona fede, ove non risultino da scritturaprivata, avente data certa anteriore.
La qualità di pertinenza cessa quando venga meno, per volontà del proprietario o per altra ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...