MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] pp. 259-275; A. Zazo, L’istruzione pubblica e privata nel Napoletano (1767-1860), Città di Castello 1927, pp. 14 Lamezia Terme 1997, pp. 75-108; D. Donnici, Traduzioni ed esperimenti di scrittura nell’opera di S. M., in Riscontri, XIX (1997), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Cesare, di poco più giovane, nell'agosto 1467 studiava con un precettore privato; Teodora morì ad Ancona nel 1476; Francesco, nato dopo il 1458, e mitologiche o nell'ostentata preziosità della scrittura, che spesso approda ad esiti astrusi e ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] acuta tensione esistenziale, relativamente a scelte di vita privata, fu comunque il 1925-26: dalla capitale 1944), Firenze 2005; P. Moressa, L’amara felicità. I sentimenti quotidiani nella scrittura di M. M., Rimini 2009; Armonia delle Muse. M. e De ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] celiando soleva dire –, con lo Stato che copriva le perdite private stampando moneta nuova ovvero con il danaro dei contribuenti, la soluzione adiuvante Saraceno) nella concezione, e financo nella scrittura (con A. De Gregorio), della legge bancaria ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] trasferirsi in Inghilterra e, ritiratosi a vita privata, continuò fino al 1943 a collaborare Il lettore dei contemporanei, pp. 145-168; A. Biondi, Il silenzio della scrittura, pp. 169-205. Testimonianze di Spongano, C. Varese, P. Bigongiari, ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] concorrenza con quella di un altro illustre insegnante privato del momento, Lorenzo Valla.
Dopo un lungo in Rassegna degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 119; Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del Convegno,… 1982, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] quieto e pacifico vivere della città; l'8 marzo 1621 aggiunto alla Scrittura; il 5 ott. 1621 provveditore alla Sanità; il 27 ag. 1622 Signoria, la lotta tra il Nani e l'Erizzo si rivelò priva di sbocchi, i quarantuno elettori - tra cui c'era anche ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] ma non disdegnando di cimentarsi sovente nella scrittura autoriale.
Con il consolidamento al potere di si conserva a Roma, presso l’ANIMI; esso documenta la sua vita privata, i suoi interessi e tutta l’ampia gamma di attività da questi svolta ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] mesi, si arresero e vennero rase al suolo: i Colonna furono privati di tutti i loro domini nel territorio della Chiesa.
Ai primi . Doglio, L'arte delle lettere. Idea e pratica della scrittura epistolare tra Quattro e Seicento, Bologna 2000, pp. 105- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] di Ferdinando verso il quale, come appura nell'udienza privata del 28, il neopontefice è "in ... bona opinione grandezza" originale e "imitato al più...possibile" nel "color della scrittura", che il D. - agevolato, in via eccezionale, dal procuratore ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...