EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] di un intero decennio, alternando le mansioni di savio alla Scrittura con quelle di cassiere del Collegio.
L'E. ebbe di denaro, l'E. forniva una quantità di notizie politiche e private, in uno stile incisivo e asciutto, ma anche colto, elegante, ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] va percepito in una prospettiva esclusivamente comica: la scrittura di generi diversi conferma come il M. fu in ), p. 425; P.G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica, Bergamo 1927-29, II, pp. 261 ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] frattanto lavorava su due piani, portando avanti una privata attività didattica e tentando la strada accademica, come di un orrorismo giraldiano, in cui la lezione senecana dilata la scrittura tragica fra un mondo animato da furie e ombre e un ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] M. acquisì progressivamente un ruolo di primissimo piano fu la scrittura drammaturgica per musica. Il libretto che segna il suo esordio in tanto scarse rimangono le testimonianze sulla sua vita privata. Le poche tracce disponibili lo mostrano sempre ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] nuovo. L’isolamento di Tasca fece sì che il gruppo fosse privo di un capo politico credibile: Tasca aderì al Pcd’I anche sul tema della democrazia. Negli stessi mesi avviò la scrittura della monografia dedicata alle origini del fascismo (Naissance du ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] G., e cioè l'inventario della sua biblioteca privata redatto a Lucca su sua iniziativa e tramite il 90*; II, p. 207*; P. Cherubini et al., Il costo del libro, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, a cura di M. Miglio, Città del ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] . 1453 e arricchito da miniature, fu copiato in bella scrittura umanistica da Bedoro de’ Preti, che nel 1454 lo donò 305-349; Id., G. M. de’ C. nella vita pubblica e privata, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] differente impegno dei due letterati è confermato dall'ampia scrittura contro il S. Uffizio che il C. compose stampe in vita, di una produzione in vari campi ragguardevole e non priva di significato.
Colpito nel 1730 da vari malanni, per cui si recò ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] pubblicato integralmente e analiticamente studiato, informa sulla vita privata dei due corrispondenti e mostra una particolare tonalità Accademico Linceo, il quale in una dottissima scrittura va esponendo come ha osservato una continua mutazione ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] di Lammermoor, Selvaggia di Francesco Schira), gli valsero la scrittura al Liceu di Barcellona nelle stagioni 1875-76 e 1876 Da qui derivarono la richiesta di Verdi di un’audizione privata e le rimostranze nei confronti di Ricordi per essersi ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...