STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] notevole padronanza linguistica, una mano educatissima alla scrittura umanistica, una solida conoscenza di autori Paris-La Haye 1967, pp. 401-406; R.A. Goldthwaite, Private wealth in Renaissance Florence: a study of four families, Princeton 1968, pp ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] . ricorda la morte di fra Paolo Sarpi, e la Scrittura di Nicolò Crasso sopra le locuste.
Il C. partecipò , 143, 148, 208, 257, 329; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1929, pp. 69-70, 75, 88; G. Getto, Lettere e poesia ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] di Castelleone, dove il condottiero si era ritirato a vita privata. Forse a questo periodo risalgono la concessione al L. "libertà di apicare et dispicare senza far processo né scrittura" e di aver proceduto all'edificazione della fortezza voluta ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Pur occupato dall'insegnamento pubblico e dagli impegni derivanti dalla scuola privata che teneva in casa sua, il F. continuava per, Nel settembre del 1532 presentò in Collegio una sua scrittura, in cui si offriva di modificare cinque galee bastarde ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] 22; Ah! La povera anguria sul pendio come un’immagine penosa, 1967, Milano coll. privata, ripr. in M. M. Mostra mista, p. 79).
Nel 1964 M. iniziò a dalla corsività espressionistiche delle pennelate e della scrittura. Emblematica, in tal senso, la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] altresì, il 17 apr. 1578, dei tre revisori sopra le Scritture, nel 1579 si adopera, con i due colleghi e coi 1969, pp. 17-21; P. G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., II, Trieste 1973, p. 411, Renaissance Venice, a cura di J. R. ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] pagane. Il M. concludeva così la sua battaglia, tardiva e priva di seguito, a sostegno delle ricostruzioni operate da Nanni. Una erano state segnalate a Roma fin dal 1671. La scrittura redatta nell’aprile del 1682 dal cardinale Albizzi sull’Orazione ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] quaedam opuscula (Firenze 1609) –, dedicato al tema della scrittura di biografie storiche.
L’opera prende le mosse dalla 189 s.; L. Perini, Contributo alla ricostruzione della biblioteca privata dei granduchi di Toscana nel XVI secolo, in Studi di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] nonché il 3 luglio 1692 e il 30 giugno 1694 savio alla Scrittura. Sua la proposta in quest’ultima veste, del 1695, di l’8 marzo 1709, il re di Danimarca Federico IV giunto in veste privata, Morosini ebbe modo di brillare con le feste in casa sua in ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] ’ultima appare evidente il ripiegamento della poetica del M. nel privato, nel ritrovamento di un equilibrio e di un rapporto armonico sul piano sia tematico sia della scelta di una scrittura poetica tesa al sublime, occorre anche osservare che con ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...