REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] interrogativi sulla sua condizione esistenziale, sulla vita privata delle sue certezze che rivela tutte le proprie emerse la necessità di dare voce agli orrori visti attraverso la scrittura. Appare la nuda verità della guerra, delle sue atrocità, ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] .
Nel 1847, succedendo allo scomparso A. Nota, il G. fu scritturato da D. Righetti, conduttore dell'unica compagnia stabile in Italia, la frattempo la collaborazione con la Reale sarda, privata di ogni privilegio dallo statuto albertino e minacciata ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] riscosse come l'anno precedente un grandissimo successo. La scrittura successiva le venne da Dublino, dove il signor de vingt ans... à Berlin, Paris 1891, I, p. 339; Voltaire, Vita privata di Federico II, Roma 1945, p. 87; V. Ceresole-T. De Saussure, ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] sempre con assiduità e costanza anche l’arte della scrittura. Nel 1944 pubblicò Orofino (Roma, Apollon Editore Donna col gallo, 1981, Roma, coll. privata; Paesaggio del Sud, 1982, Roma, coll. privata; ripr. tutti in Domenico Purificato. Opera grafica ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] per il nuovo duomo e a una successiva immagine priva della figura della Madonna di Bernardo Daddi, datata al proposito di un'edizione critica dello "Specchio umano" di D. L., in Scrittura e civiltà, III (1979), pp. 302-327; G. Pampaloni, A proposito ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] al 1726, rivestendo le mansioni di savio alla Scrittura, ossia di responsabile delle truppe per la parte segretario Pietro Vignola ne annunciava al Senato la morte; fu sepolto "in privata forma", per cura del figlio Nicolò [II] che l'aveva seguito ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] di scarsa rilevanza, come se si fosse ritirato a vita privata. Nel 1428, scoppiata la peste, si rifugiò a San vergeriane, in Arch. veneto, s. 5, IV (1928), p. 97; B. Pagnin, Della scrittura padovana nel periodo umanistico,ibid., XV (1934), p. 177. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] si limita a spiegare per mezzo della Sacra Scrittura assunti già impliciti nel Credo niceno (Andrea da y Martí, Ad Claras Aquas 1949, p. 970; Fragmenta protocolli, diaria privata, sermones, a cura di G. Hofmann, in Concilium Florentinum. Documenta ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] si trasformò presto in una dura e lunga controversia teologica privata sul tema dell’immortalità naturale del primo uomo. Pucci della facoltà teologica di Basilea, Ulderich Koch, professore di scrittura e parroco di St. Peter, gli intimò, anche a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] sul «negozio» di Urbino, in Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVII, a Parigino, Il tesoro del principe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia Medici nel Cinquecento, Firenze 1999, ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...