INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] . e G. Donangeli, 1592). Nella sua dimora privata il cardinale ospitava una sorta di accademia, frequentata da del ruolo di letterato-confidente che sappia "negotiare" con la scrittura e gli fa ribadire (nel Discorso aggiunto nel 1613) la necessità ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] di Salò: per questo insegnò italiano e storia in una scuola privata torinese, dove conobbe Maria Cavallero, che sposò nel 1947. Mentre degli insediamenti, a quella dei movimenti ereticali e della scrittura. Temi non suoi che si aggiungevano ai suoi ( ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] La scuola de’ gelosi di Antonio Salieri.
Di una presunta scrittura a S. Pietroburgo tra il 1779 e il 1780 si , pp. 155, 211, 248, 274, 358; D. Link, Vienna’s private theatrical and musical life, 1783- 92, in Journal of the Royal musical association, ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] diede impulso all’attività missionaria, proibì la proprietà privata dei singoli religiosi e vietò loro ogni compravendita.
ingresso a Salerno il 23 settembre. Seguendo l’insegnamento della Scrittura e di Agostino e l’esempio di Gian Matteo Giberti, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] sulle circostanze della morte. È evidente la gara tra scrittura e pittura (le imagines sono definite «depictae nostra non si trattiene dal riferire qualche macchia riguardante la vita privata o l’ortodossia religiosa, ora si premura di cancellare o ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] estate del 1900 venne trasferito a Roma, per insegnare Sacra Scrittura e storia ecclesiastica nel collegio di S. Carlo ai Schiapparelli gli mise a disposizione la sua preziosa raccolta privata di libri orientali.
Nel 1901 i superiori gli consentirono ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Meli, già nella collezione di Agostino Gallo e oggi in collezione privata palermitana (Bruno, 1993, cat. I.1, alla cui numerazione , in considerazione della discontinuità di stile di scrittura sui fogli conservati nel Gabinetto disegni e stampe ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] suo interesse per aspetti simbolico-esoterici, non era priva di elementi potenzialmente validi in una prospettiva critica. e religione dei Cinesi e sui valori simbolici della loro scrittura, dovuto forse al gesuita J. F. Fouquet e conservato ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] per l'ottimo fondo de' suoi dialetti, [(] necessaria alla privata e pubblica società de' nostri compatrioti [(], giacque in somma strapazzato il domenicano G. Hintz, professore di Sacre Scritture a Cagliari, per la sua versione del salmo Exsurgat ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] , il ritratto di Tanlongo e la sua vita privata assumono contorni sempre più frutto di dicerie popolari positive biglietti fiduciari; sottrazione commessa col mezzo di falso in scrittura e fraudolente emissione dei biglietti di scorta» (La ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...