MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] amata e odiata. Le ultime osservazioni del cielo attestano una scrittura tremolante: di lì a qualche giorno, il 12 luglio Bibl.: I libri, i manoscritti, i carteggi e le carte private del M. sono conservati presso l’Archivio scrittori abruzzesi e ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] convinzione: la centralità della grande impresa (pubblica e privata) e la necessità dell’intervento statale. Le aziende pubbliche lago di Bolsena (in provincia di Viterbo), e della scrittura di lavori di tema botanico.
Autore di molte pubblicazioni ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] dalla separazione fra informazioni e opinioni, e da un tipo di scrittura agevole e accessibile a larghi strati di pubblico. Ma denso la comparsa dei mezzi audiovisivi. Dopo che la televisione privata aveva avuto via libera a seguito di una sentenza ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] romano, nella casa di Petri, che fu teatro della scrittura di altri film; ne furono protagonisti Gian Maria Volonté e e straordinari esponenti della cultura, dotato di profonda ironia, privo di condizionamenti, senza paura di raccontare fino in fondo ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] come presenza decorativa.
In pieno caos bellico ottenne una scrittura per un film da girarsi in Spagna, in coregia , alla fine degli anni Settanta decise di ritirarsi a vita privata nella sua abitazione di Anguillara Sabazia, sul lago di Bracciano, ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] da Eugenio IV: in sostanza Toscanella fu addetto alla corrispondenza privata del papa e non a quella pubblica (Gualdo, 1970, sia possibile averne certezza. L’unico esempio disponibile di scrittura a firma Iohannes Tuscanella è un documento del 1448 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] che non si hanno che notizie vaghe e incerte sulla vita privata del M., quasi tutte desumibili dal suo testamento. Di certo negli anni precedenti, in nome di una consuetudine alla scrittura lirica come pratica intima e personale, da condividere con i ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] la Bestemmia (1704-1705, 1709), regolatore alla Scrittura (1708-1709), inquisitore sopra la Cassa dei 1709-22, Carpi 1905; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., III, Bergamo 1929, p. 186; H. Kretschinayr, Geschichte von Venedig ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] transizione che, in una congiuntura scarsamente documentata e priva di autori di spicco, traghetta la cultura figurativa ; Moench Scherer).
Il 21 giugno 1412 veniva registrata una scrittura legale nella sua abitazione (Brenzoni, p. 197). Dettò le ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] fino a quando, nel 1938, le leggi razziali non lo privarono della cattedra. All'Università di Firenze arrivò a insegnare soltanto il L. seppe trasformare mirabilmente in un genere di scrittura tutto suo, coltivato per tutta la vita: quello delle ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...