FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] preliminare di tutto quanto necessita a chi vuole apprendere l'arte della scrittura (i tipi di carta e la loro preparazione, gli inchiostri, (dalla pace alla guerra alla carestia) sia quella privata (dal matrimonio ai figli, dai viaggi alla salute), ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] secondo a Faenza.
Nel febbraio del 1854 ragioni di ordine privato e preoccupazioni per il futuro della prole lo spinsero ad i testi di lingua.
Defensione delle donne d’autore anonimo, scrittura inedita del sec. XV, ora pubblicata a cura di F ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] famiglie nobili o anche di altri cartolai per la scrittura o per la miniatura o per la semplice decorazione ag. 1467), Notaio Rosati Giovanni Antonio; L.T. Belgrano, Della vita privata dei Genovesi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, IV (1866 ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] prodotta da Revelli relativamente alla sua vita privata, all’esperienza resistenziale e come ricercatore, M. Calandri - M. Cordero; G. Cinelli, N. R. La scrittura e l’impegno civile, dalla testimonianza della Seconda Guerra Mondiale alla critica dell ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] Fonda Savio Iconografia sveviana. Scritti, parole e immagini della vita privata di Italo Svevo (Pordenone 1981). Nel 1985 prese il via, fecondissima carriera di studioso, va ricordata la scrittura creativa, ritrovata, dopo gli esercizi giovanili, in ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] Varisco (lettere di Camillo Varisco a P.); s.n. Tamburini (Scrittura senza titolo del P.); Venezia, Biblioteca di S. Michele all’Isola, moderna, ossia storia per alfabeto della vita pubblica e privata di tutte le persone che si distinsero per opere, ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] paese, il fittizio Villavecchia. La sua vicenda sentimentale e privata si intreccia con la lotta partigiana, che giunge al culmine si intenda drammaticamente sprecati, più che trascorsi): una scrittura catartica che attinge a vari registri, dal crudo ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] riservandoli all’apprendimento della lettura in lingua italiana, scrittura, calcolo e qualche nozione scientifica, legò la ’alba del 30 gennaio 1883.
Fonti e Bibl.: Le carte private di Troya sono andate perdute; ne restano tracce nella biografia di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] di s. Giuseppe, La Sacra Famiglia e il ladrone Tito, siglato (collezione privata: ibid., p. 140, n. 60) e il S. Pietro liberato cromatiche schiarite e preziose e la levità della scrittura pittorica indicano una nuova direzione di linguaggio: quei ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] musica e compositore. Nel 1757, avendo appreso che Jommelli era stato scritturato per comporre un'opera al teatro Argentina di Roma (verosimilmente il Creso comunale (CollezioneVenturi); Pisa, Biblioteca privata Simoneschi; Vienna, Gesellschaft der ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...