Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] desumibile dalla legge che ha istituito l’ente, oppure dall’atto costitutivo, se redatto in forma di atto pubblico o di scritturaprivata con firme autenticate. Qui il criterio seguito dal legislatore del t.u.i.r. è di tipo cartolare.
Talvolta, in ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] richiesta a fini pubblicitari. Nello specifico, il legislatore prescrive la necessità dell’atto pubblico o della scritturaprivata autenticata, allo scopo di consentire l’iscrizione della società nel registro delle imprese, ponendo l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] ’appropriazione di cose di cui si è acquisito il possesso per errore altrui o per caso fortuito; dell’uso di scritturaprivata falsa o alterata; dell’abuso di foglio firmato in bianco; della falsità su foglio firmato in bianco; della soppressione, od ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] dalle società di leasing nel caso in cui il contratto di locazione finanziaria sia stato redatto nella forma della scritturaprivata non autenticata e quindi non registrato.
Gli eventi idonei a determinare la revoca o la decadenza dall’agevolazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] se la controversia rientra nella competenza del giudice di pace. Negli altri casi il processo verbale ha valore di scritturaprivata riconosciuta in giudizio.
La conciliazione in sede stragiudiziale prima della l. n. 69/2009
Prima della l. n. 69 ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] provenienza e delle dichiarazioni in esso contenute (Rota, F., op. cit., 587, 597; Comoglio, L.P., op. cit., 433), della scritturaprivata, che secondo l’art. 2702 c.c. fa piena prova della sua provenienza dal soggetto che l’ha sottoscritta (Rota ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] partecipazione si presumono proporzionali ai conferimenti, se non risultano determinate diversamente da atto pubblico o da scritturaprivata autenticata anteriore all’inizio del periodo di imposta, oppure, se il valore dei conferimenti non risulta ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] in tema di procura alle liti e processo civile telematico, in Foro it., 2008, I, 962; Di Benedetto, G., Scritturaprivata e documento informatico, Milano, 2009; Di Giacomo, V., Il processo civile telematico, Milano, 2014; Fabbrini, B., Il processo ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] la sua stipulazione: quindi, anche la risoluzione per recesso unilaterale deve avere la forma d’atto pubblico o di scritturaprivata autenticata da un notaio o anche da un avvocato, ferma la competenza del notaio per i trasferimenti di diritti reali ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] deve esercitare l’ufficiale dello stato civile a cui le parti, o un loro rappresentante, chiedono, con una scritturaprivata da loro sottoscritta, di costituire un’unione civile [9]. In particolare, deve verbalizzare la richiesta e le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...