Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] debba avere la forma dell’atto pubblico o della scritturaprivata autenticata a pena di nullità. Negli altri casi, sia – ha lo scopo di accelerare il processo e non di privare la parte debole delle norme che caratterizzano in positivo la sua posizione ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] (la revoca non ha comunque effetto nei confronti della stazione appaltante) deve risultare quanto meno da scritturaprivata autenticata e la relativa procura è conferita al legale rappresentante dell'operatore economico mandatario. Al mandatario ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] Chiari esempi della figura sono offerti dalla conversione dell’atto pubblico in scritturaprivata (art. 2701 c.c.), e dalla validità come testamento olografo del testamento segreto privo di un suo specifico requisito di forma (art. 607 c.c.).
Fonti ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] su «atti ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato dalla legge a riceverli», ma non anche su una scritturaprivata autenticata, avendo la l. 28.12.2005, n. 263 limitato l’efficacia esecutiva di quest’ultima alle sole obbligazioni ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] prova scritta abbia caratteri di prova piena nel processo civile, con la conseguenza di derivare da una scritturaprivata, non ancora riconosciuta, effetti, seppur provvisori, di condanna.
Eventuali dubbi di costituzionalità sono a mio avviso risolti ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] l’assistenza dei beneficiari. Inoltre l’atto istitutivo o il contratto devono rivestire la forma pubblica, non risultando sufficiente la scritturaprivata, pure ammessa per i trust dall’art. 3 della Convenzione dell’Aja. L’atto istitutivo deve, fra l ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] 18607, in Cass. pen., 2011, 590). Analogamente si è esclusa la configurabilità del concorso formale tra ricettazione e falso in scritturaprivata (art. 485 c.p.), in quanto il soggetto attivo della prima verrebbe a coincidere con l’autore del delitto ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] richiede ulteriori requisiti oltre alla forma scritta, quali l’adozione dell’atto pubblico o della scritturaprivata autenticata, né particolari strumenti di pubblicità. La necessità che la rappresentanza processuale sia conferita espressamente ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] può essere ripetuto anche per il documento firmato, vista la differenza sostanziale fra il regime dell’art. 2702 c.c. e della scritturaprivata in generale e le affermazioni dell’art. 20, co. 1-bis, e 21, co. 1, c.a.d. che prescrive la valutazione ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] le parti a un superfluo bis in idem7. In realtà, si sostiene, nell’ipotesi in cui al preliminare con scritturaprivata si faccia seguire un preliminare in forma pubblica, non vi sarebbe alcun preliminare di preliminare ma una ripetizione negoziale e ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...