Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] delle concessioni. Difatti, la giurisprudenza afferma che non può essere attribuito valore di negozio transattivo alla scritturaprivata attestante l’avvenuta consegna di una somma di danaro, qualora dal documento non risulti su quali contrapposte ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] che ai terzi è opponibile la data che risulta da un atto pubblico e da scritturaprivata autenticata (art. 2700 c.c). La data della scritturaprivata non autenticata da parte del pubblico ufficiale, non è certa e non è computabile riguardo ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] dalla l. n. 134/2012, proseguiva prevedendo che il contratto di rete possa essere redatto per atto pubblico o per scritturaprivata autenticata ovvero per atto digitale ai sensi degli artt. 24 o 25 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD). In ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] tra testamenti ordinari:
- testamento olografo (art. 602 c.c.) personalmente redatto, datato e sottoscritto dal testatore con scritturaprivata;
- testamento pubblico (art. 603 c.c.) redatto da un notaio alla presenza di due testimoni sulla base ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] libertà di forma, e che si dicono perciò contratti non formali (o a forma libera). Il principale tipo di forma vincolata è la scritturaprivata. L’art. 1350 c.c. elenca i contratti per i quali la forma scritta è prevista a pena di nullità. La forma ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] terzo, con la conseguente applicabilità del primo comma dell’art. 2704 c.c., secondo il quale «[l]a data della scritturaprivata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi, se non dal giorno della ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] autenticata, la stipulazione dell’iniziale contratto di locazione con preliminare di vendita sarebbe potuta avvenire in forma di semplice scritturaprivata da sottoporre a registrazione.
L’art. 23 d.l. n. 133/2014, come si è già anticipato, ha ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] Cass., 1.9.1997, n. 8335.
29 Cass., 14.5.1994, n. 4717.
30 Cass. n. 4717/1994, riguardava un contratto preliminare concluso per scritturaprivata l’11.1.1983.
31 Cass., 2.9.2011, n. 18039, in Giust. civ., 2012, I, 1537.
32 Cass., 30.11.2007, n. 25050 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il presupposto teorico che esista tra l’oralità e la scrittura uno scambio reciproco e continuo, riconoscibile in alcuni esiti educato in Italia, il quale, in una lingua epurata non priva di suggestione, cantò le glorie e le speranze future di una ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di tutto ciò s'identifichi o si confonda con la distinzione. Il diritto privato, se da un lato "sub tutela iuris publici latet", dall'altro e di quelli che, non raccolti dalla Sacra Scrittura, siano tuttavia frutto della rivelazione divina, secondo ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...