DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] per gli aspiranti a tale incarico era considerata la bella scrittura. La prima cancelleria, di cui faceva parte il D Dovizi per chiedere l'incarico già tenuto dal Poliziano nella cancelleria privata di Piero de' Medici. Pochi giorni dopo, la cacciata ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] nelle case dell’Ordine, prima a Genova, dove dettò lezioni di Sacra Scrittura, e poi a Napoli, dove ebbe residenza in S. Paolo Maggiore e nella cattedrale palermitana e oggi in collezione privata, opera attribuita ad Antonello Gagini. Un suo ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] cui fecero seguito numerosi concerti che in breve tempo la resero famosa anche fuori d'Italia. Venne infatti scritturata per i concerti privati di Napoleone e, recatasi a Parigi, poté avvalersi dei consigli di G. Crescentini, che fu per qualche tempo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] una serie di affreschi e di un polittico per l'altare (Milanesi, La scrittura ... ). Frammenti di quest'ultimo sono, secondo il Carli, una Madonna in una collezione privata e il S. Iacopo nella Pinacoteca di Capodimonte a Napoli (anche Milanesi). I ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] 1782, 1784, 1785), revisore e regolatore alla Scrittura (1776), deputato straordinario alla Regolazione delle arti (1776 nobile Bernardo Nani mise a disposizione i codici della sua biblioteca privata, e a cui il doge Leonardo Loredan concesse il 2 ag ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] 1687 inviò al cardinale Francesco Maria una "voluminosa scrittura politica e cirimoniale". Tuttavia è solo nel dicembre fu sepolto nella chiesa del S. Sepolcro.
Della sua vita privata non sono rimaste testimonianze; lasciò suoi eredi i nipoti, figli ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] Gilardini, i quali nel 1895 avevano aperto a Torino una scuola privata per l’«insegnamento razionale-teorico-pratico del pianoforte» (Basso, 1971 forma, già evidente nella più asciutta scrittura del trittico pianistico Preludio Sarabanda Toccata ( ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] La Gioconda di A. Ponchielli), frequentò dal 1879 la scuola privata di Caterina Beretta, la quale "col suo tatto fine, l'impresa Scalisi-D'Ormeville annunciava nella Gazzetta dei teatri le scritture per il S. Carlo di Napoli: la "Celebrità danzante" ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] , Sainte-Beuve, Taine. Si dedicò con impegno anche alla scrittura giornalistica, collaborando con Pagine libere di Lugano (1909-13), di scorrette interferenze tra ambito lavorativo e vita privata, mettendo in luce anche aspetti considerati immorali e ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] teatro S. Carlo, e ancora il 16 novembre a Palazzo. Scritturato al teatro S. Carlo per la stagione 1748-49 insieme pp. 162, 166; R. Giazotto, La musica a Genova nella vita pubblica e privata dal XIII al XVIII secolo, Genova 1951 pp. 333 s., 339; F. J ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...