Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] solo nel sec. XVII, quando il D'Anville ne pubblicò la prima grande carta che era stata mandata in Europa dai Les langues du monde, Parigi 1924, p. 254 segg.
Per la scrittura cfr. Aston, The Onmun when invented?, in Transactions of the Asiatic ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Stato approvò un provvedimento relativo alla semplificazione degli ideogrammi, mentre il 9 febbraio dello stesso anno pubblicò un progetto di alfabeto basato sulla scrittura latina. Il nuovo alfabeto si compone di 30 lettere (6 vocali e 24 consonanti ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] una specie di confessione dei peccati, che veniva fatta in pubblico a uno speciale sacerdote.
La cosmogonia offre molti punti oscuri; segni che il de Landa presentava come la base della scrittura indigena. Ma la critica moderna ha tolto gran parte del ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] tutte le altre regioni di Grecia. Benché la scrittura sia largamente usata per le leggi, la maggior nel medesimo vol. dell'Annuario, passim; in Boll. d'arte del Min. della Pubblica Istruzione, VII (1913), p. 349 segg.; e sull'Odeon, L. Pernier, in ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] si dividono generalmente le singole parole come nelle nostre scritture.
Bibl.: J.-B. Pallegoix, Grammatica linguae Thai, lingua sacra del buddhismo siamese, e il re Chulalongkorn fece pubblicare nel 1893 il Tipiṭaka pāli in caratteri siamesi.
Il più ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] de l'alimentation et de l'agriculture. Fondamentali le pubblicazioni curate dall'ECAP [già ECAFE] di Bangkok, in significativo è quello del cinese.
L'idea di riformare il sistema di scrittura cinese risale al 1892 (con Lu Kan-chang); nel 1913 venne ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] al 48% nel 1986 e intorno al 20% negli anni successivi. Il disavanzo pubblico in rapporto al PIL, da oltre il 15% del 1984, è diminuito casuali. Sembrerebbero, a prima vista, riecheggiare la scrittura di Cy Twombly o i combine paintings di R ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] n. 356, detta delle norme precise sulle indagini da compiere dalle pubbliche autorità. Notevole la disposizione per la quale l'aeromobile, con le privilegio sugli aeromobili, risultanti da privata scrittura; gli atti di trasferimento della proprietà, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] che in una di esse si svolgono tra il concessionario del pubblico servizio e lo stato concedente, ma anche perché in questa alla disciplina dell'art. 53 cod. comm. Non è richiesta scrittura quando si tratti di navi di portata inferiore alle 50 tonn. ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] ricevimento ha inoltre un dispositivo che provoca, durante la scrittura, una leggera vibrazione dello stilo destinata a vincere la sicurezza dello stato, o che sia contraria alle leggi, all'ordine pubblico e al buon costume (art. 13). Le tariffe per l ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...