SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] rinvigorite le politiche a sostegno delle infrastrutture pubbliche, in particolare per la produzione elettrica, collocazione geografica e culturale presso gli scrittori bianchi, la scrittura nera appare concentrata su tutt’altro. Mhudi (1930; trad ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] si trovino in possesso di altre persone (art. 140). Il credito dei libretti nominativi può essere ceduto con atto pubblico o con scrittura privata autenticata; il libretto può essere dato in pegno; la cessione e il pegno devono essere notificati all ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] paesi monarchicamente accentrati. Ma già nel 1827 egli aveva pubblicato a Parigi il suo primo romanzo, Armance ou quelques la stessa acutezza d'osservazione e la stessa personalità di scrittura che in Rome, Naples et Florence e nelle Promenades ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] ad Marcellum libri V (sulla retta pronunzia e scrittura, sulla purezza della lingua, sullo stile, sulla metrica il suo busto, l'unico di un vivente, nella prima biblioteca pubblica in Roma. Valga per tutti l'ispirato elogio di Cicerone negli ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] °, è la nascita del chu' nôm ("scrittura locale"), un sistema di scrittura derivante da quella cinese, in grado di del Padiglione delle nuvole bianche") composto dopo il ritiro dalla vita pubblica, e il discepolo Nguyên Du, cui si deve il Truyên Ky ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Il capitolare di Lotario dell'825, costituendo la scuola pubblica e di stato in Italia, la sottraeva ovunque ai lettera sinodica del pontefice Agatone) il bel codice in scrittura merovingia portante l'annotazione augurale: Desiderius papa vivat in ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] hanno le sacre rappresentazioni, su argomenti tolti dalla Sacra Scrittura o dalla leggenda dei santi, ma con scene assai , mentre gli affiliati del popolino si esibiscono al pubblico in processioni e cerimonie di carattere isterico e selvaggio ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] I Wai anzi posseggono un vero e proprio alfabeto e una scrittura sillabica, che non sembrano avere alcun rapporto con quelli in uso 'igiene, dell'istruzione, dei lavori e delle opere di pubblica utilità. La vita economica del paese è tutta in mano ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] editrice Città Nuova, che ha altre 11 editrici in altrettanti paesi e pubblica, tra l'altro, la rivista omonima con una tiratura di 72. religiosa più consapevole, promuovendo lo studio della Scrittura e la partecipazione alla vita ecclesiale e civile ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] un automatismo dell'economia, del potere, privato e pubblico, della tecnologia, ma sempre si tenga fisso lo sguardo tradizione biblica, predicazione profetica e apostolica; Sacra Scrittura e tradizione ecclesiastica sono tra loro intimamente ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere l’uso della scrittura. 2. a. L’insieme dei...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...